Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
venerdì 18 aprile 2025
Capmec
  aggiornamenti

Il Search and Rescue inglese, passa ai privati

Si tratta di un passaggio storico, la flotta di elicotteri e squadre di salvataggio SAR inglesi dal 2015 non saranno più supportate dalla RAF, ma saranno oggetto di un contratto con privati per 1,6 miliardi di sterline

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Londra – Dal 2015, il servizio di SAR lungo gli 11.000 chilometri di coste inglesi, passerà ai privati.
Il SAR inglese, (Serch and Rescue), è uno dei più famosi del mondo. Centinaia le vite salvate in mare da questi uomini con i loro elicotteri. Per 70 anni il servizio è stato effettuato dalla RAF con i loro elicotteri in collaborazione con società private e associazioni di volontari, ma ora tutto sta cambiando.

Nel 2016, il contratto che assicura il supporto dei militari al servizio SAR inglese, scadrà e la macchina organizzativa dei soccorsi in mare perderà il supporto degli elicotteri militari, fondamentali per assolvere ai compiti di ricerca e soccorso.

Il Parlamento ha deciso che, nonostante i Sea Kings, i famosi elicotteri della RAF utilizzati dal servizio SAR inglese, siano una parte della storia della nazione, questi sono troppo vecchi, dispendiosi e poco efficienti, e ha quindi stabilito che il servizio sarà affidato ai privati.

Dopo diversi anni di trattive e scandali, si è arrivati all’assegnazione del contratto da 1,6 miliardi di sterline, all’americana Bristow Group che dovrà garantire la sicurezza di chi naviga intorno all’Inghilterra con un adeguato servizio di salvataggio per i prossimi 10 anni.
La Bristow Group è una compagnia con base in Texas, una società che già svolge servizi analoghi per le piattaforme petrolifere negli Stati Uniti.

La Bristow Gorup, fornirà dal 2015 al 2025 il servizio di SAR con 22 elicotteri che saranno dislocati nelle basi della Guardia Costiera Inglese. La flotta di elicotteri della Bristow Group, è costituita in parte da Sikorsky S-92s e, in parte, da Augusta Westland 189s, elicotteri molto più moderni dei Sea Kings. Il Sikorsky S-92s è il 30% più veloce di un Sea Kings e, sia questi che gli Augusta Westland, sono in grado di volare in condizioni meteo peggiori e, soprattutto, di rimanere in stallo per un tempo più lungo di quello che possono fare i Sea Kings, favorendo così le operazioni di salvataggio.

Nel 2011, quando si stava per concludere un contratto con un altra società specializzata nel salvataggio in mare, la Soteria per 6 miliardi di sterline, si scoprì che questa era arrivata all’assegnazione del contratto usufruendo di informazioni segrete che non avrebbe dovuto avere e tutto fu annullato.

Il coinvolgimento di una società privata nel servizio SAR, ha suscitato molte polemiche, ma la
Royal Yachting Association (RYA), la più grande associazione di diportisti in Inghilterra, si è dichiarata soddisfatta di quanto fatto e ritiene che questo sia un passo avanti nella sicurezza della navigazione in Inghilterra.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ