E' stata inaugurata a Stoccolma la prima linea al mondo di traghetti elettrici foiling, un’innovazione destinata a trasformare il trasporto urbano su acqua. Protagonista di questa svolta è il Candela P-12 Nova, una barca progettata dal cantiere Candela, noto per le sue imbarcazioni a motore che sfruttano la tecnologia dei foil per sollevarsi sopra l’acqua, riducendo l’attrito e il consumo energetico.
Il traghetto Nova, partito martedì mattina alle 7:15 dal quartiere di Tappstrom, copre la distanza di 15 chilometri fino al centro della città in soli 30 minuti, dimezzando i tempi di percorrenza rispetto ai traghetti tradizionali. Questa nuova tecnologia, ispirata agli studi sui foil della Coppa America, permette al Nova di raggiungere i 25 nodi senza creare le onde dannose tipiche degli scafi convenzionali.
I settanta traghetti tradizionali di Stoccolma, alimentati da motori a combustione, consumano più energia dell’intera flotta di autobus cittadina e generano onde che causano danni alle rive, obbligandoli a mantenere velocità ridotte. Il Candela P-12 Nova, invece, viaggia senza emissioni, con una scia minima, grazie a un sistema computerizzato che regola le ali in alluminio per sollevare lo scafo e ridurre il consumo energetico fino all'80% rispetto alle imbarcazioni convenzionali.
Gustav Hasselskog, fondatore di Candela, sottolinea l’inefficienza dei traghetti tradizionali, che hanno mantenuto una tecnologia sostanzialmente invariata per oltre un secolo: “Le imbarcazioni convenzionali sono paragonabili ai carri armati in termini di consumo energetico. Con il Candela P-12 stiamo cambiando le regole del gioco.”
Grazie ai foil, il traghetto Nova riduce drasticamente la resistenza all’avanzamento, e quindi il consumo energetico, permettendo di utilizzare l’elettricità anche su tragitti più lunghi, ideali per il contesto urbano di Stoccolma.
Il successo del Candela P-12 potrebbe aprire la strada a progetti simili in altre città europee dove i lunghi fiumi offrirebbero una valida alternativa al traffico di superficie, con benefici per l’ambiente e una riduzione dell’inquinamento.
© Riproduzione riservata