Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
venerdì 18 aprile 2025
Capmec
  aggiornamenti

Trofeo Princesa Sofia 2025: Palma di Maiorca apre la corsa olimpica, Italia protagonista

Dal 28 marzo al 5 aprile 2025 torna a Palma di Maiorca il Trofeo Princesa Sofia, prima tappa del nuovo quadriennio olimpico verso Los Angeles 2028. L’Italia sarà in acqua con 55 equipaggi e punta alle medaglie.

In regata nella baia di Palma di Maiorca, con la cattedrale La Seu sullo sfondo, durante il Trofeo Princesa Sofia
In regata nella baia di Palma di Maiorca, con la cattedrale La Seu sullo sfondo, durante il Trofeo Princesa Sofia
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

L’inizio del quadriennio olimpico verso Los Angeles 2028

Gli atleti delle classi olimpiche di vela hanno una data cerchiata in rosso sul calendario, quella dell’inizio della stagione di regate che quest’anno coincide con la partenza del nuovo quadriennio olimpico verso Los Angeles 2028.

Come da tradizione la stagione si apre con un appuntamento subito clou, il Trofeo Princesa Sofia a Palma di Maiorca, in programma dal 28 marzo al 5 aprile 2025.

Un evento storico su uno dei migliori campi di regata al mondo

Considerato uno degli appuntamenti più importanti del calendario velico, il Trofeo Princesa Sofia si disputa su uno dei campi di regata più amati dai velisti: quello di Palma, noto per le sue condizioni ventose e regolari.

Le classi in regata saranno tutte quelle ammesse alle Olimpiadi del 2028

  • 470 misto
  • 49er (maschile) e 49er FX (femminile)
  • ILCA 6 (femminile) e ILCA 7 (maschile)
  • iQFOiL uomini e donne
  • Nacra 17 misto
  • Formula Kite uomini e donne

Italia al via con 55 equipaggi, grande attesa per Nacra 17 e IQFoil

L’Italia schiererà un totale di 55 equipaggi ed è una delle nazioni più rappresentate al Trofeo Princesa Sofia, con la maggiore presenza nella classe ILCA.

La maggiore partecipazione azzurra sarà nella classe ILCA, ma l’Italia punta alle medaglie soprattutto in alcune discipline chiave.

La squadra azzurra va a Palma anche con ambizioni da medaglia, in particolare nella classe Nacra 17 dove la coppia Ugolini-Giubilei è una delle più attese per questo quadriennio.

Nei 49er FX femminili la già olimpica Jana Germani sarà affiancata dalla nuova prodiera Bianca Caruso, e anche su questo equipaggio le aspettative sono di un buon piazzamento.

Stessa cosa per le classi IQFoil, dove l’Italia tra le donne schiera l’oro olimpico in carica, Marta Maggetti, e l’ottimo Nicolò Renna tra gli uomini.

Focus sulle classi ILCA e 49er: Italia in cerca di conferme

Un punto interrogativo resta sulle prestazioni italiane nelle altre classi, dove bisognerà capire come ripartirà il quadriennio della squadra azzurra. Si attendono risposte soprattutto dalle classi ILCA e 49er maschile, dove l’Italia ha raccolto pochissimo negli ultimi anni.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ