Il corso si propone infatti di portare gli iscritti alla capacità interpretativa dei dati, con particolare studio e osservazione delle condizioni locali riferite a specifiche zone di navigazione. Strutturato in cinque lezioni di circa due ore, il corso prevede l'ammissione di un numero massimo di 20 allievi, che si presuppone conoscano le nozioni basilari della meteorologia marina.
Programma didattico:
28 febbraio: L'atmosfera e la circolazione generale atmosferica
7 marzo: Temperatura, pressione e umidità
14 marzo: Termodinamica
21 marzo: Vento e nubi
28 marzo: Masse d'aria e fronti
© Riproduzione riservata