A livello aerodinamico, uno dei cambiamenti principali riguarda l'utilizzo dello spinnaker piccolo con venti leggeri. In considerazione delle performance registrate su diverse dimensioni di spinnaker leggeri, dove i risultati sono stati quasi sempre in favore di quelli più piccoli, l'Itc (International technical commitee) ha apportato una piccola correzione che porterà eventuali aumenti di superficie di spinnaker ad avere impatto minore sul rating, in condizioni di vento inferiore ai dodici nodi.
Valutato più approfonditamente anche il crossover point, ovvero il momento della sostituzione da genoa a spinnaker, a favore di chi, in condizioni di lasco stretto con l'utilizzo di spi abbastanza piatto e non grande, riuscirà a tenerlo più di quanto il Vpp presume. Piccolo abbuono, inoltre, per gli alberi con rollaranda a causa del peso maggiore, possibilità di utilizzare sia il bompresso rotante che il sartiame lenticolare e nuovo trattamento per i code zero, con favorite le barche che lo avranno a bordo al posto dello spinnaker.
Per quanto riguarda invece l'idrodinamica, cambia invece la valutazione dell'equipaggio sottovento alle andature portanti. Il Vpp finora considerava infatti la posizione dell'equipaggio partendo dal centro e spostandolo sopravento con l'aumentare dell'aria. Dal prossimo anno, nei lati di poppa, la posizione iniziale dell'equipaggio sarà sottovento e da lì il Vpp comincerà a spostarla sopravento, con l'aumentare del vento reale.
Questa nuova formulazione permetterà di valutare meglio le performances di barche leggere. Introdotta, infine, la possibilità di stazzare le barche a doppia chiglia e unificato il calcolo del momento d'inerzia dovuto alla costruzione in carbonio per entrambe le divisioni performance e cruiser-racer.
Ai vincitori dei principali campionati invernali (Punta Ala, Riva di Traiano, Napoli, Catania, Bari, Abruzzo, Ravenna, Chioggia, Palermo e Salerno) sarà consegnata la Speed Guide, un utile strumento che fornisce indicazioni precise, grazie alle competenze Orc, sulla potenziale velocità della barca in un ampio spettro d'intensità del vento, per la totalità degli angoli di andatura e con qualsiasi combinazione di vele.
© Riproduzione riservata