Le ultime stime disponibili indicano che fino alla settima tappa, il sito internet ufficiale ha fatto registrare 109 milioni di pagine visitate (ossia il 91% in più che nell’edizione precedente) e sono stati più di 51,000 gli articoli pubblicati sui maggiori siti (più 70% di copertura online). La regata è anche di gran lunga l’evento velico più popolare su Facebook con oltre 200.000 fan e lo strumento della cartografia elettronica, che permette di seguire il progresso delle barche in mare 24 ore su 24 è stato visitato 16 milioni di volte con 234 milioni di pagine visitate.
Durante la tappa di Lorient del mese scorso, inoltre, Knut Frostad ha annunciato che le due società proprietarie del gruppo Volvo hanno garantito il supporto finanziario per la costruzione di almeno otto nuove barche da utilizzare per le prossime due edizioni. Porto di partenza sarà nuovamente Alicante, in Spagna, dove hanno sede gli uffici e il Museo, aperto di recente.
La nuova barca sarà un monotipo, disegnato dallo studio americano Farr Yacht Design e verrà costruita da un consorzio di cantieri con sede nel Regno Unito, in Italia, Svizzera e Francia. La nuova barca sarà considerevolmente meno costosa dell’attuale Volvo Open 70 utilizzato nelle ultime tre edizioni della regata, e permetterà quindi ai potenziali team di gestire una campagna competitiva con un budget di 12/15 milioni di Euro.
Date chiave
agosto 2012: inizia la costruzione delle nuove barche
21 dicembre 2012: pubblicazione del bando di regata
21 dicembre 2012: annuncio della nuova rotta per il 2014/15
giugno 2013: varo della prima barca, le successive verranno completate una ogni sette settimane
fine 2014: partenza della dodicesima edizione da Alicante
© Riproduzione riservata