La prossima Volvo Ocean Race avrà dunque un sapore molto brasiliano, proprio nell'anno in cui l'attenzione del mondo sportivo sarà puntata sui mondiali di calcio che si svolgeranno nel paese.
“Avere due tappe in Brasile è molto significativo in un periodo nel quale il grande paese sudamericano sarà sotto i riflettori dello sport mondiale, con la Coppa del Mondo di calcio nel 2014 e i Giochi Olimpici nel 2016”, ha dichiarato il CEO della regata Knut Frostad.
“Siamo felici di tornare a Itajaí, che si è rivelata essere una delle migliori sedi di tappa della scorsa edizione, con uno stile tutto suo. Il numero dei visitatori è stato alto in tutti i giorni importanti e con il sostegno della città e della regione speriamo la prossima volta di poter battere le cifre record ottenute.”
Ancora una volta Itajaí marcherà la conclusione, tanto attesa dagli equipaggi, della tappa del doppiaggio del famoso Capo Horn.
Le date esatte della tappa verranno confermate in febbraio e il resto della rotta della dodicesima edizione della Volvo Ocean Race.
La Volvo Ocean Race in pillole
- La prossima edizione della Volvo Ocean Race partirà nell'autunno 2014 e sarà la dodicesima della storia della regata che prese avvio nel 1973 con il nome di Whitbread Round the World Race
-Le prossime due edizioni della regata si correranno con delle nuove barche ad late prestazioni, i monotipi Volvo Ocean 65, progettati dallo studio Farr Yacht Design e costruiti da un consorzio di cantieri nel Regno Unito, in Francia, Italia e Svizzera
-Il nuovo monoscafo di 65 piedi (19,8-metri) sarà strettamente one design e consegnato “chiavi in mano” inclusi i più innovativi sistemi di produzione video, satellitari e di comunicazione
- Il primo team ad annunciare la partecipazione nell'edizione 2014/15 è sponsorizzato da SCA che schiererà un equipaggio di sole donne. L'ultima volta che un team femminile ha preso parte alla regata è stato nel 2001/02. Ha confermato l'intenzione di essere al via anche un team brasiliano, dello stato di Pernambuco
- La scorsa edizione della Volvo Ocean Race 2011/2012 è partita da Alicante in Spagna nell'ottobre 2011 ed è stata vinta dai francesi di Groupama Sailing Team, con skipper Franck Cammas a Galway, in Irlanda nel luglio 2012
- L'ultima rotta ha portato i velisti a navigare su oltre 39.000 miglia (circa 72.000 chilometri) con tappe a Città del Capo (Sudafrica), Abu Dhabi (EAU), Sanya (Cina), Auckland (Nuova Zelanda), Itajaí (Brasile), Miami (USA), Lisbona (Portogallo) e Lorient (Francia) per concludersi a Galway (Irlanda)
© Riproduzione riservata