sabato 22 marzo 2025
  aggiornamenti

Napoli cambio di programma

I giorni di regata per l' AC World Series di Napoli sono stati ridotti da sette a cinque, il programma sarà più concentrato e si svilupperà dall'11 al 15 aprile

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Napoli - Gli organizzatori dell'America's Cup hanno comunicato di aver ridotto il numero dei giorni di regata dell'AC World Series di Napoli da sette a cinque. Questa decisione ha fatto sì che nel corso del primo weekend i team svolgano una serie di allenamenti liberi: gli equipaggi navigheranno, ma non conquisteranno punti validi ai fini della classifica.

Le regate si svolgeranno a Napoli davanti a Lungomare Caracciolo, nel tratto di mare compreso tra Castel dell'Ovo e Mergellina, tra l'11 e il 15 aprile. Gli organizzatori sono quindi concentrati sul portare l'America's Cup dall'Oceano alle acque del Mediteranneo, a pochi metri dai fans.

"Le modifiche al programma annunciate nel corso della passata settimana si sarebbero potute fare con più delicatezza - ha commentato il direttore dell'evento, Iain Murray - Siamo però certi sulla base dell'esperienza maturata in Portogallo, in Inghilterra e negli Stati Uniti che lo spettacolo offerto saprà catturare l'attenzione dei fan."

Murray ha inoltre invitato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e Paolo Graziano, responsabile del Comitato Organizzatore locale, ad occupare due dei posti più ambiti: essere ospiti a bordo degli AC45 durante le sessioni di allenamento previste per il 7 e l'8 aprile. La Coppa America è l'unico tra gli sport d'élite ad avere regole che consentano a un ospite VIP di essere a bordo delle imbarcazioni come spettatore nel corso delle regate.

La cerimonia di apertura dell'AC World Series di Napoli si svolgerà domenica 8 aprile alle 21. L'evento sarà caratterizzato dalla presenza di tutti i team iscritti e da uno spettacolare gioco di luci.

A Napoli si daranno battaglia undici barche armate da nove diversi team provenienti da otto nazioni. Tra i protagonisti ci saranno Luna Rossa dello skipper Max Sirena con due barche (i timonieri saranno comunicati il prossimo 4 aprile), Aleph (FRA, skipper da confermare), Artemis Racing (SWE, skipper Terry Hutchinson), China Team (CHN, skipper da confermare), Emirates Team New Zealand (NZL, skipper Dean Barker), Energy Team (FRA, skipper Loïck Peyron e timoniere Yann Guichard), Green Comm Racing (ESP, skipper Vasilij Zbogar), Oracle Racing (USA, skipper Jimmy Spithill e Darren Bundock) e Team Korea (KOR, skipper Nathan Outteridge).

L'evento comprenderà duelli uno contro uno, regate di flotta e prove di velocità nel corso di cinque giorni di regate che raggiungeranno il climax domenica 15 aprile, quando sarà incoronato il vincitore del Napoli Fleet Race Championship.

La classifica sarà stilata sulla base dei risultati ottenuti dai team nel corso delle nove regate in programma nel corso dell'evento e non solo sull'esito della winner take all race dell'ultima domenica come accadeva in passato.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ