Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
Friday, 25 April 2025
Capmec
  aggiornamenti

Si conclude la Barcolana, vince Robertissima

Con Vasco Vascotto alla tattica, Robertissima vince la Barcolana

Lascatutto Lascatutto Lascatutto
PUBBLICITÀ
Trieste, 11 ottobre 2015 - E poi, dopo una Bora di sabato con raffiche fino a 84 nodi, che a ha visto un gran lavoro dei volontari per mettere in sicurezza le imbarcazioni in ormeggio, arriva la Barcolana. Una Barcolana molto bella, con un campo complicato e reso ancor più tecnico da un vento instabile per intensità, ma sceso a livelli tali da permettere a molti dei 1681 iscritti di prendere il mare in tutta tranquillità.

La grande festa della vela di Trieste ha preso il via due ore dopo il previsto, ieri alle 12.30, con la soddisfazione degli organizzatori di avere in mare oltre 15.000 persone.

1681 gli iscritti, per una regata difficilissima dal punto di vista tattico. Il Golfo di Trieste ha proposto dieci nodi di grecale e le ultime raffiche di Bora fino a 20 nodi: una condizione complessa per le raffiche irregolari disegnate sul campo di regata, e gran lavoro per i tattici.

Vasco Vascotto, alla tattica di Robertissima III, non ha sbagliato nulla. Partito in maniera perfetta, in mezzo alla linea, ha issato immediatamente il gennaker e ha preso un bel margine di vantaggio. Jena di Benussi-Cherin-Kosmina si è attardata al via e il distacco è risultato subito incolmabile.

Dimenticate immediatamente le tre precedenti edizioni di bonaccia, la regata ha visto i primi controllarsi a distanza, con ottimi spunti dell’anziano Veliki Viharnik, scafo sloveno di Dusan Puh, ex Brooksfield, che ha letto meglio le raffiche e inseguito con determinazione Robertissima III, arrivando fino a insidiare un eterno secondo Jena No Borders Team.

Nella partita si è inserito Pendragon, scafo con Lorenzo Bodini al timone in partenza e alla tattica durante la regata: bordeggio impeccabile e tattica intelligente lo hanno portato subito tra le prime posizioni. Poi, arriva Paul Cayard: Anywave Onboard parte bene, manovra in maniera non impeccabile in prima boa e si trova al quinto posto: dovrà recuperare in fondo, per poter chiudere quarto. Protagonista assoluto del primo lato è il piccolissimo Zerstören di Condello, Bua e Scarpa, che con i suoi 6,40 metri per soli 400 chili, plana da Barcola alla boa 1, raggiunta al sesto posto.

A partire dalla lunga bolina, dopo la seconda boa, per Robertissima III è un assolo: Vascotto non concede tregua, cambia vele, vira e gestisce ogni millimetro della rotta, pronto alla vittoria, il timoniere Roberto Tomasini Grinover all’arrivo si commuove a vedere il pubblico applaudire lungo le Rive. Jena No Borders Team non può che inseguire, e lo fa tenendo lontano Pendragon, l’outsider che chiuderà in terza posizione, seguito da Anywave Onboard con Cayard e da Veliki Viharnik con l’intramontabile Puh al quinto posto.

L’arrivo di fronte a piazza Unità offre uno spettacolo d'eccezione e rende protagoniste le migliaia di persone assiepate sul Molo Audace, sul Molo Bersaglieri e nel Bacino San Giusto, parte imprescindibile della festa: a occhio nudo possono godersi l’arrivo della Barcolana 2015 a pochi metri da piazza dell’Unità, uno scenario che continuerà per tutto il pomeriggio, fino al tempo limite delle 18.

“E’ stata una bellissima Barcolana – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – abbiamo lavorato tanto affinché anche con la Bora forte di sabato tutti potessero trovare un ormeggio in sicurezza e tutti potessero vivere la regata oggi a terra e in mare. Il mio ringraziamento va a tutti i Circoli velici triestini che hanno collaborato con noi nella gestione della sicurezza, a tutti i volontari che di giorno e notte hanno lavorato sorvegliando le imbarcazioni, alla Protezione Civile e alla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, che da sabato a oggi pomeriggio è sempre stata con noi, sia per coordinare la parte sicurezza, sia per promuovere il territorio e vivere assieme a noi questa grande giornata”.

Barcolana ha visto una grande sorpresa per tutto il pubblico assiepato sulle Rive: oggi hanno regatato, nella prova finale della Land Rover Extreme 40 @Barcolana, anche i catamarani Extreme 40, che in contemporanea con la partenza della Barcolana hanno offerto uno spettacolo straordinario tra il Bacino San Giusto e la zona della Diga Vecchia. A vincere la regata decisiva è stato il catamarano Fincantieri, con i super triestini Lorenzo Bressani e Michele Paoletti, coadiuvati dall’ex Luna Rossa Emanuele Marino e Simone Ferrarese, in una prova che sembra preludere a una futura apertura di Barcolana verso i multiscafi.

L'unica nota fuori posto è che non ci sia stato un attimo per ricordare Ali Awai, il ragazzo di 26 anni che ha perso la vita cadendo in mare da Oman Sail, il trimarano del sultanato dell'Oman che stava arrivando a Trieste per presenziare alla regata e arricchirla della sua tecnologica presenza.

Un omaggio a un marinaio che ha perso la vita per partecipare alla Barcolana, forse avrebbe meritato almeno una menzione.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ