
Gli appassionati di vela e di regate oceaniche sono abituati a vedere i veloci Imoca 60, i giganteschi trimarani con i foiler, gli spettacolari AC75 sfrecciare a tutta velocità sull’acqua tra venti e frangenti.
Chi non vorrebbe una piccola replica in scala di quelle barche straordinarie, magari da tenere in casa, sulla scrivania del proprio studio?
In Francia da qualche anno c’è un’azienda che fa proprio questo. Si chiama So-Boat ed è specializzata nella progettazione e costruzione di modellini di barche a vela che riproducono in maniera fedele ed esteticamente ineccepibile (compresi i loghi degli sponsor) i modelli che partecipano alle regate più prestigiose: dall’America’s Cup al Vendée Globe, dalla Route du Rhum alla Solitaire du Figaro.
L’idea di uno studente di economia appassionato di regate
So-Boat è stata fondata nel 2013 su iniziativa di un giovane studente di economia, Grégory Duquesnoy, che mentre preparava gli esami sentendo la mancanza delle uscite con la propria barca da regata ha deciso di realizzarne un modello in scala da tenere sempre con sé.
Da quell’idea è nata un’azienda che oggi tra i suoi clienti ha cantieri navali, società che sponsorizzano le regate, ma anche tanti semplici appassionati.
Il team di So-Boat negli ultimi anni ha anche maturato un approccio sempre più green nella costruzione dei propri modelli in scala con resine e carta riciclate, inchiostri a base vegetale e carta etichettata proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.
Ultimamente il loro catalogo si sta arricchendo non solo di barche sportive, ma anche scafi d’epoca e classici.
© Riproduzione riservata