domenica 23 marzo 2025
  aggiornamenti

Acque sempre più calde, Mediterraneo a rischio

Secondo le rilevazioni dell'Icram, il Tirreno, quest'inverno, ha fatto registrare un aumento di due gradi; in Adriatico invece, addirittura di otto in quattro anni

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Roma - I cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno causato un aumento della temperatura media delle acque del Mediterraneo di due gradi. E' questo il dato più importante riportato dal rapporto clima-mare elaborato dall'Icram, e presentato ieri dal ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio.
Secondo le rilevazioni dell'Icram, il Tirreno, quest'inverno, ha fatto registrare un aumento di due gradi; in Adriatico invece, dai cinque gradi della media invernale dell'ultimo secolo, si è passati, già nel 2003, alla temperatura di tredici gradi. Principali conseguenze di questo fenomeno sono la diminuzione della biomassa marina, elemento che permette l'assorbimento dell'anidride carbonica, e la scomparsa, nel 2003, della corrente dell'Adriatico, una delle più importanti del Mediterraneo, che trasporta i nutrienti dal fondale in superficie.
“Abbiamo perso l'inverno - ha ammonito Pecoraro Scanio - ed il mare ha pagato il prezzo più alto. Il rischio del Mediterraneo è di far la fine del Mar Nero, un bacino chiuso che si sta bloccando del tutto e che a centocinquanta metri di profondità è già morto”.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ