A bordo della barca quattro uomini e una donna. Persa la chiglia, la barca si è girata immediatamente facendo una capovolta a 180 gradi e l’equipaggio è stato gettato fuori bordo.
Fortunatamente a breve distanza navigava il Santa Barbara, un Rustler 42 che ha visto la scena ed è corso immediatamente in soccorso del Tyger of London recuperando, con non poche difficoltà, i cinque naufraghi.
La barca è ancora alla deriva tra Tenerife e Las Palmas all’altezza di Acantilados de los Gigantes.
Lo skipper ha dichiarato di non avere idea del perché il bulbo si sia staccato. Era imbarcato da tre anni sul Tyger of London impegnato in scuola estrema e la barca non aveva mai avuto problemi.
Il Tyger of London, che ha bandiera inglese e appartiene a una società svizzera, è utilizzato già da 8 anni per fare scuola estrema.
Questo è il primo incidente di questo tipo che avviene su di una barca della Comar.
Solovelanet ha sentito Massimo Guardigli titolare della Comar. Guardigli è già entrato in contatto con la scuola svizzera che possiede il Tiger of London e ha messo a disposizione il cantiere per tutta l’assistenza necessaria.
M.G. – Il Tyger of London è lo scafo numero 45. Ho parlato personalmente con lo skipper che era a bordo della barca al momento dell’incidente e, come avete detto voi, lui non ha idea di cosa sia accaduto. Sicuramente non è stato un urto. In caso di urto è estremamente raro che la barca perda il bulbo. Lo skipper, e anche noi, siamo dell’idea che ci sia stato un cedimento. Ora bisognerà capire cosa lo ha provocato.
SVN – Non avete alcuna idea.
M.G. – Mi sono consultato con Alessandro Nazareth dello studio Vallicelli autore del disegno delle barca e abbiamo concordato che una delle poche ipotesi che possiamo fare è che si sia verificata una delaminazione per compressione.
SVN – Cosa significa.
M.G. – Significa che se la barca nel passato ha urtato su degli scogli o anche su di un banco di sabbia ripetutamente la compressione del laminato e la seguente decompressione possono aver delaminato lo scafo. Delaminazione che nell’immediato non ha dato evidenti segni di danni, ma che ha nel tempo indebolito la struttura sino al cedimento. Tutto questo però è solo un’ipotesi, per dire qualcosa di più preciso bisognerà prima vedere la barca.
SVN – Andrete a Las Palmas a vedere il relitto.
M.G. - Sì certamente, è nostro interesse e quello dell’assicurazione capire perchè la barca ha perso il bulbo.
© Riproduzione riservata