Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
Tuesday, 17 June 2025
Capmec
  aggiornamenti

Nave scuola messicana si schianta sotto il ponte di Brooklyn: 2 morti e 17 feriti

Il Cuauhtémoc, nave scuola messicana di 90 metri, urta il ponte di Brooklyn e rompe tutti e tre gli alberi mentre i cadetti erano sulle verghe. [VIDEO]

Nave scuola messicana si schianta sotto il ponte di Brooklyn
Nave scuola messicana si schianta sotto il ponte di Brooklyn
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

La scena, ripresa da centinaia di telefonini, è drammatica. Il Cuauhtémoc, brigantino scuola della marina messicana, perde l’uso del motore e viene trascinato dalla corrente dell’East River, il fiume che attraversa New York, verso il ponte più famoso del mondo: il ponte di Brooklyn. Sulle verghe – i pennoni orizzontali su cui sono richiamate le vele della nave – ci sono diversi cadetti in formazione da parata.

Le due sponde dell’East River sono affollate di persone che ammirano la nave, completamente illuminata e con un enorme tricolore messicano issato a poppa. In pochi comprendono che la nave sta procedendo all’indietro, fuori controllo, verso il ponte.

Il Cuauhtémoc non si ferma e impatta contro la struttura d’acciaio. Il primo albero a passare sotto il ponte è quello di mezzana, a poppa, che rompe l’alberetto, la parte finale dell’albero. Dopo pochi secondi tocca all’albero maestro, alto 43 metri, anche qui si spezza l’alberetto, seguito infine dall’albero di trinchetto.

Si vedono i cadetti in parata sui pennoni più alti penzolare nel vuoto a oltre trenta metri di altezza, legati soltanto alle loro imbragature. Altri sono aggrappati alle vele o rannicchiati, tenendosi alle imbragature di sicurezza. La scena ha qualcosa di infernale.

Due cadetti sono morti poco dopo essere stati soccorsi. Altri 20, secondo i dati della Guardia Costiera, sono stati trasportati negli ospedali della zona; tre di loro versano in gravi condizioni.

Il motore

La nave, a quanto sembra, ha perso l’uso del motore, o almeno gran parte della sua potenza. Questo spiegherebbe perchè procedesse con la poppa rivolta verso il mare, portata dalla corrente dell’East River che in quel punto, in condizioni metereologiche tranquille, può raggiungere una velocità compresa tra 1,5 e 3 nodi.

Il Cuauhtémoc dispone di un motore diesel da 1200 cavalli. volta che questo propulsore principale è andato fuori uso, il comandante non ha potuto fare affidamento su alcun sistema di riserva.

L’unica possibilità sarebbe stata gettare le ancore (in quel tratto il fondale è profondo circa 15 metri), nella speranza di rallentare o fermare la corsa, ma gettare l’ancora su di una nave del genere, ci dice Gianfranco Bacchi, uno degli ufficiali che si sono susseguiti al comando del Vespucci, è un operazione complessa e laboriosa che porta via del tempo, tempo che il comandante del Cuauhtémoc non aveva. E’ possibile che il comandante pensasse di riuscire a riavere potenza in tempo per evitare il peggio e comunque non avrebbe potuto fare molto. Dal momento in cui il motore ha perso potenza al momento dello schianto sono passati pochissimi minuti, un tempo insufficiente per fare qualsiasi cosa. Anche far scendere i cadetti dai pennoni avrebbe richiesto più di dieci minuti, Bacchi ci dice che su nave Vespucci possono impiegarci anche 15 - 20 minuti se sui pennoni ci sono un numero elevato di cadetti.p>

Superato il ponte e dopo aver perso i tre pennoni, il comandante è comunque riuscito a far accostare la nave alla banchina. Durante la manovra, un marinaio sul ponte di poppa gridava ai presenti di allontanarsi, segno evidente che la nave era ancora fuori controllo.

Una manovra di accosto in queste condizioni è estremamente difficile: se una nave si muove alla stessa velocità della corrente, non risponde più ai comandi e non governa.

Il Cuauhtémoc

Il Cuauhtémoc è stato costruito in Spagna nel 1982. Ha una lunghezza fuori tutto di 90,5 metri e uno scafo lungo 67,2 metri (per confronto, lo scafo dell’Amerigo Vespucci misura 82 metri), con una larghezza massima di 12 metri.

È un veliero con tre alberi a vele quadre in acciaio; l’albero maestro, il più alto, raggiunge i 43 metri di altezza, inclusi i pennoni. La superficie velica totale è di circa 2.300 metri quadrati. Al momento dell’incidente, a bordo si trovavano 277 persone, in gran parte cadetti della marina militare messicana.

A cosa servono le navi scuola

Ogni marina militare che si rispetti possiede un veliero scuola. Queste navi sono fondamentali per l’addestramento pratico di ufficiali e sottufficiali, che apprendono a bordo le principali manovre di navigazione e le regole della vita militare.

Sul Vespucci, la nave scuola italiana, il comandante cambia ogni anno per offrire a più ufficiali la possibilità di ricoprire questo prestigioso incarico.

Oltre alla funzione formativa, le navi scuola svolgono un importante ruolo di rappresentanza nei porti di tutto il mondo. Per questo motivo sono sempre tenute in perfette condizioni.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ