martedì 25 marzo 2025
  aggiornamenti

Appuntamento con le stelle cadenti

Il 12 agosto si raggiungerà la massima intensità di strisce luminose che solcheranno il cielo

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Roma - Chi in barca non è mai stato con il naso in su nelle notti intorno al 10 di agosto a vedere le stelle cadenti che, è noto, in quel periodo sono particolarmente numerose?

Quest’anno il picco d’intensità di questo fenomeno si avrà il 12 di agosto. Quelle che noi chiamiamo comunemente “stelle cadenti”, in realtà non hanno nulla a che fare con gli astri che illuminano il nostro cielo. Si tratta, invece, di piccolissime meteore grandi come sassolini che si concentrano in alcune zone del cielo. Parte di queste attraversa l’atmosfera del nostro pianeta e nel farlo, s’incendia, bruciando completamente a causa dell’attrito con l’atmosfera. La striscia luminosa lasciata dalla meteora incendiata è quella che noi vediamo nel cielo e chiamiamo “stella cadente”.

In alcuni periodi dell’anno la Terra si avvicina a questi ammassi di piccole meteore. In agosto, il nostro pianeta passa vicino a due ammassi “Delta Aquaridi” e “Perseidi”, per questo nelle notti di agosto il cielo sembra popolato da stelle un numero così grande di stelle cadenti. Qest’anno poi sarà più facile vederle, perché nel periodo di massima intensità, non ci sarà luna e il cielo sarà più scuro.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ