mercoledì 19 marzo 2025
  aggiornamenti

Ecco il Felci 44

Vocazione grandi crociere per la nuova barca disegnata da Umberto Felci. In cui una struttura leggera e performante, unita a una grande ergonomia in pozzetto sono protagonisti

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Padenghe sul Garda - Nasce pensando alla crociera il Felci 44 Ocean Cruiser, l'ultimo progetto partorito dalla matita del Felci Yacht Design. Un concetto di crociera che in questo caso viene definito anche al di fuori delle acque del Mediterraneo, per navigazioni prolungate e non necessariamente durante la stagione estiva.

Per soddisfare questi requisiti è stato quindi realizzato un progetto di alta qualità, leggero ma allo stesso tempo robusto, che si propone di sfruttare al meglio gli spazi sul ponte e sottocoperta.

Scafo e ponte sono realizzati attraverso il metodo dell'infusione con fibre ibride di vetro-kevlar, rinforzate dove necessario da pelli unidirezionali di carbonio, materiale previsto anche in molte parti della struttura interna. La realizzazione di cielini controstampati in sandwich composito e altri materiali alleggeriti permette inoltre di ridurre sensibilmente il peso dello scafo, aumentando al contempo quello della zavorra, a favore del confort e delle prestazioni.

Sul ponte spicca immediatamente la tuga vetrata a due livelli, capace di trasmettere una sensazione di elegante aggressività grazie al taglio dei vetri e agli spigoli laterali. Una poppa di ampie dimensioni e il baglio massimo arretrato contribuiscono invece ad aumentare i volumi interni e l'abitabilità del pozzetto, in cui trova spazio una timoneria a doppia ruota.

A caratterizzare il piano di coperta è tuttavia la grande pulizia, raggiunta grazie a un'accurata disposizione delle manovre. In questo gioca un ruolo importante la scelta di rinviare la scotta della randa su due winch dedicati, alla portata del timoniere, utilizzando il classico sistema alla tedesca e intubare al piede dell'albero le drizze che arrivano a poppa, scorrendo all'interno della tuga.

I due aspetti peculiari dei volumi interni sono i volumi e la luminosità. La tipologia raised saloon permette di unire i vantaggi estetici di una sovrastruttura filante a quelli del pagliolo rialzato e della visione esterna, libera a 360 gradi. Il layout standard prevede una soluzione a due cabine e altrettanti bagni.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ