martedì 21 gennaio 2025
  aggiornamenti

Susie Goodall recuperata in Oceano Pacifico da un cargo di Hong Kong

La navigatrice inglese è stata salvata da un cargo ieri mattina (ore 16:00 UTC)

Susie Goodall a bordo del suo Rustler 36 in una foto di archivio
Susie Goodall a bordo del suo Rustler 36 in una foto di archivio
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Oceano Pacifico – Tratta in salvo da un cargo battente bandiera di Hong Kong la navigatrice inglese impegnata nella Golden Globe Race, Susie Goodall, che mercoledì 5 dicembre aveva fatto una scuffia longitudinale con il suo Rustler 36 perdendo l’albero e riportando gravi danni agli interni della barca.

Il cargo cinese era stato dirottato in soccorso della navigatrice nelle prime ore dell’incidente dall’MRCC (il centro di coordinamento dei soccorsi) che aveva rilevato il segnale del mayday.

La Goodall era in buone condizioni fisiche e ha potuto aspettare per due giorni che arrivassero i soccorsi.

L’interno della barca era semidistrutto, ma strutturalmente l’imbarcazione ha retto bene e una volta che Susie si è liberata del troncone d’albero caduto, ha atteso l’arrivo dei soccorsi in sicurezza.

L’incidente è accaduto durante una forte burrasca a circa 2000 miglia da Capo Horn con venti a 40-45 nodi e onde tra i 5 e i 6 metri. Fortunatamente all’arrivo del cargo che è avvenuto la sera prima del salvataggio, il mare si era un po’ calmato.

Il comandante del cargo ha comunque ritenuto troppo pericoloso tentare il salvataggio di notte e ha atteso la mattina per iniziare le operazioni di recupero del naufrago, operazioni che hanno richiesto diverse ore di lavoro.

Grande l’amarezza della Goodall nell’abbandonare l’imbarcazione. Non è chiaro se la navigatrice abbia provveduto all’autoaffondamento della barca o se l’ha lasciata alla deriva.

La navigatrice ha 29 anni ed è la sola donna a questa Golden Globe Race che commemora la Golden Globe Race corsa nel 1968 che fu la prima regata che prevedeva un giro del mondo senza scalo e senza assistenza per solitari.

La Golden Globe Race impone che le imbarcazioni siano costruite prima del 1988 che abbiano la chiglia lunga e nessuna attrezzatura elettronica a bordo se non quella per casi di emergenza chiusa in un contenitore sigillato che se aperto comporta l’automatica squalifica del concorrente.

La Golden Globe Race è nata tra mille polemiche perché sia la federazione della vela inglese sia quella francese l’hanno giudicata troppo pericolosa e si sono rifiutate di considerarla come regata. La federazione inglese non ha dato il permesso di partire dalla costa inglese, mentre la federazione francese ha classificato la regata non come tale, ma come tentativo di record.

In effetti la regata ha visto un numero impressionante di incidenti e di ritiri che stanno confermando i timori delle due federazioni.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP