mercoledì 19 marzo 2025
  aggiornamenti

Incidenti in mare: quando tutto fa spettacolo

Una barca perde gli ormeggi e finisce contro il molto nel porto di Favignana e una sonnolenta isola delle Egadi riprende vita e assiste incuriosita allo spettacolo dei soccorsi.

Una barca perde gli ormeggi e finisce contro il molto nel porto di Favignana
Una barca perde gli ormeggi e finisce contro il molto nel porto di Favignana
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Qualche giorno fa, un violento colpo di vento che si è abbattuto sul porto di Favignana, nelle isole Egadi, ha preso di contropiede due velisti italiani che avevano ormeggiato il loro 15 metri a pozzetto centrale nel piccolo porto.

Gli ormeggi non hanno resistito: uno dopo l’altro hanno ceduto, e il vento ha trascinato la barca lungo il porto, senza che il suo skipper riuscisse a intervenire.

Il vento soffiava con forza verso il molo sul lato sinistro della calata, portando la barca a spiaggiare a soli 50 centimetri dal molo. Di fronte a questa situazione, i due velisti non hanno potuto che chiedere aiuto, dando inizio a uno spettacolo inaspettato.

Nella Favignana d’inverno, quando sembra che il tempo si fermi e nulla debba muoversi, è intervenuta prima la Guardia Costiera, raggiunta subito dai Carabinieri. Nel frattempo, la gente, incuriosita, ha cominciato ad uscire dalle case per avvicinarsi al molo; in pochi istanti, un folto gruppo si è radunato attorno alla barca, interrogandosi su cosa fosse accaduto.

La barca, pur essendo datata e risalente agli anni ’90, è ben tenuta ed equipaggiata: chi la possiede dimostra grande passione per la navigazione.

I più esperti scommettono sul modello, ipotizzando un Nelson 46, mentre altri, meno informati, giurano sia un Hallberg Rassy. Intanto, si sono susseguite le ipotesi su chi potesse essere a bordo: alcuni parlano di contrabbandieri, altri di trafficanti di droga che avrebbero perso la rotta, e pochi considerano la possibilità che si tratti di due velisti che si sono fermati in porto dopo una lunga navigazione invernale.

Il tutto è durato circa un’ora e mezza: una volta stabilito che, al momento, non era possibile intervenire, la folla si è lentamente dispersa.

Favignana torna ad essere il posto pacifico, silenzioso e solitario come sempre è d’inverno, ma con un elemento in più, una bella barca con il ponte in teak che, sofferente, si è adagiata sull’arenile del porto, in attesa che qualcuno la aiuti a riprendere il largo.

Un aiuto che arriverà qualche giorno dopo, grazie all’intervento di una grande gru in grado di sollevare la barca e rimetterla in acqua, dove la profondità è sufficiente a farla galleggiare nuovamente.

Fortunatamente, nessuno si è fatto male e i danni sono stati minimi, lasciando a Favignana il ricordo di uno spettacolo fuori stagione che ha rotto la monotonia di questo paradiso mediterraneo.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ