San Venerio, patrono del Golfo della Spezia e protettore dei fanalisti d'Italia, gli uomini che si occupano del funzionamento dei fari marittimi, nacque intorno al 560 e visse la sua vita come monaco benedettino prima sull'isola di Palmaria per poi ritirarsi alla vita da eremita nell'allora monastero esistente sull'isola del Tino sino alla sua morte avvenuta nel 630.
L'Isola del Tino, insieme alle limitrofe isole Palmaria e TInetto, Porto Venere e le Cinque Terre, nel 1997 è stata inserita tra i Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco.
Per raggiungere l'isola a disposizione i battelli della compagnia Navigazione Golfo dei Poeti.
http://www.navigazionegolfodeipoeti.it/
© Riproduzione riservata