In effetti, il nuovo 55 è una barca da crociera pura, o meglio da navigazione d’altura pura, perché barche di questo tipo nascono più per navigare in oceano che nelle tranquille acque del Mediterraneo.
Per quanto, nel tempo, seppur lentamente, i disegni dell’Hallberg-Rassy abbiano recepito tutte le innovazioni progettuali proposte in questi ultimi anni, di base i progetti di queste barche si fondano sempre su dei capisaldi inamovibili: grande sala macchine centrale con tutte le attrezzature di alta qualità a portata di mano e con lo spazio per poterci lavorare; pesi concentrai in basso nella zona centrale della barca; piano velico importante, ma gestibile da poche persone che non devono faticare per portare la barca; arredi classici che non stanchino nel tempo e che siano il più vicino possibile al tradizionale stile di Hallberg-Rassy.
Il 55 central cockpit, non fa eccezione. La barca viene proposta in due diversi layout : una versione più mediterranea con una grande cabina armatoriale a poppa con letto centrale e una cabina ospiti a prua con o senza passaggio interno alla terza cabina che, nella versione a cabina separata è destinata al marinaio, mentre, nella versione a passaggio interno, può essere utilizzata come una terza cabina ospiti.
La seconda versione è più vicina ai gusti nord europei con la grande cabina armatoriale che, invece di avere un letto centrale, ne ha uno matrimoniale sulla murata di dritta e uno singolo su quella di sinistra. A prua due cabine, una sul mascone di dritta con letti a castello e una all’estrema prua con un letto a V, le due cabine dividono il secondo bagno. Anche qui c’è una variante con la cabina di prua dedicata al marinaio e in questo caso il suo accesso è solo dall’esterno.
Dati tecnici: L. scafo 16,68 mt, L. galleggiamento 14,30 mt, Baglio massimo 4,69 mt, Pescaggio 2,30 mt, Superficie velica 156,9 mq
© Riproduzione riservata