mercoledì 15 gennaio 2025
  aggiornamenti

I 30 anni dalla vittoria del Moro di Venezia contro New Zealand

Nell'aprile del 1992 il Moro di Venezia batteva New Zealand per la quinta volta e si guadagnava l’accesso alla finale della Coppa America

L'equipaggio del Moro di Venezia
L'equipaggio del Moro di Venezia
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Il 30 aprile è una data importante per la vela italiana e nel 2022 ha rappresentato anche una ricorrenza non da poco. Il 30 aprile del 1992 infatti, a San Diego, 30 anni fa, il Moro di Venezia, la terza sfida italiana alla Coppa America dopo quelle di Azzurra e Italia, vinceva la Louis Vuitton Cup e diventava lo sfidante ufficiale dell’America’s Cup.

Fu una “sbronza velica” collettiva dato che per la prima volta questo sport diventava di dominio pubblico e nei bar, cosa impensabile, oltre ai dibattiti sul calcio si inserivano improbabili arringhe su strambate, virate e misteriosi bompressi.

Proprio il bompresso, quello di Team New Zealand, fu uno degli argomenti caldi di quella finale di Louis Vuitton Cup tra il Moro e i kiwi: gli italiani riuscirono a dimostrare un uso irregolare del bompresso da parte di Team New Zealand, invertendo l’andamento della finale e conquistando il diritto a sfidare poi America Cube.

Il Moro nella finale della Coppa America riuscì anche a vincere una regata, che per lungo tempo rimase l’unica vittoria tricolore in America’s Cup. Luna Rossa durante la 36ma edizione ha poi ritoccato questa statistica con le sue 3 vittorie.

Il mito del Moro di Venezia, che ancora oggi nell’immaginario collettivo della vela italiana rappresenta un momento storico fondamentale, nacque per diversi motivi, a partire ovviamente dal nome di Raul Gardini, padre di una serie di “Mori” che vinsero molto in quegli anni.

Poi c’era la suggestione di una sfida al 100% italiana, che coinvolgeva alcune frontiere tecnologiche della nostra industria come la Montedison.

Memorabile poi il varo del Moro, avvenuto a Venezia, davanti la Giudecca, con una scenografia ideata da Franco Zeffirelli.

Il Moro rappresenta un pezzo di storia cult della nostra vela e della Coppa America. Nel 1992 una parte d’Italia si riscoprì velista, e probabilmente in molti grazie alle gesta di Paul Cayard e compagni iniziarono a praticare la vela o comprarono una barca.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP