giovedì 23 gennaio 2025
  aggiornamenti

The Ocean Race: Team Holcim-PRB vince la Leg One negli IMOCA

Team Holcim-PRB conquista Capo Verde e vince la Leg One di The Ocean Race negli IMOCA. 11th Hour Racing Team si aggiudica il secondo posto, terzo Team Malizia

Team Holcim-PRB conquista Capo Verde e vince la Leg One di The Ocean Race
Team Holcim-PRB conquista Capo Verde e vince la Leg One di The Ocean Race
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

The Ocean Race: condizioni meteo subito difficili per la prima tappa

16 gennaio 2023 - La The Ocean Race 2023, giro del mondo in equipaggio è partita ufficialmente da Alicante domenica 15 maggio e approderà tra sei mesi e sette tappe in Italia, con l’arrivo di Genova. Da Alicante sono partiti 5 Imoca 60, che faranno tutte e sette le tappe del giro, e 6 VO65, che faranno solo la prima tappa fino a Capo Verde e le ultime due con l’arrivo italiano.

La partenza della prima tappa, lunga 1800 miglia, è avvenuta in condizioni di vento leggero, ma già in queste ore la flotta sta navigando di bolina con onda e vento in aumento fino a 35-40 nodi.

Condizioni subito adrenaliniche per la flotta di The Ocean Race, che in questo momento sta bordeggiando tra la Spagna e il nord Africa alla ricerca dell’angolo di avvicinamento migliore verso lo stretto di Gibilterra.

All’ultimo rilevamento tra gli Imoca è in testa Holcim PRB di Kevin Escoffier, ma i distacchi tra le cinque barche sono minimi e le posizioni si invertono di frequente. Tra i VO65 è in testa il team lituano di Ambersail, che in questo momento sta navigando di bolina al largo delle coste nordafricane scegliendo l’opzione più a sud di tutta la flotta.

Austrian Ocean Racing Team Genova, sul quale sono imbarcati Alberto Riva e Cecilia Zorzi e coinvolti alcuni sponsor italiani, è staccato di poche miglia e naviga nella “mischia” con gli altri VO65.

La regata per la vittoria generale sarà articolata su 7 tappe: da Alicante a Capo Verde, poi fino a Città del Capo in Sudafrica, prima della grande tappa del Southern Ocean con arrivo a Itajai, in Brasile, via Capo Horn. Da Itajai si fa rotta su Newport negli USA prima del ritorno in Europa: Aarhus in Danimarca, Kiel in Germania con traguardo volante, l’Aia in Olanda e infine Genova.

The Ocean Race: gli Imoca 60 volano verso sud

18 gennaio 2023 - The Ocean Race si conferma essere una regata da duri, il giro del mondo in equipaggio ha dato subito spettacolo nell’uscita dallo Stretto di Gibilterra, il cui approccio è avvenuto in condizioni molto impegnative.

Vento da ovest-sudovest fino a 45 nodi, onde stimate in 5-6 metri, e una navigazione di bolina quanto mai tosta per la flotta di Imoca 60 e VO65.

Come presumibile è la classe Imoca 60 ad avere percorso più miglia dalla partenza di Alicante di questa prima tappa con destinazione Capo Verde. Tra gli Imoca guida la classifica Holcim PRB, con 11th Hour Racing in seconda posizione, barca sulla quale naviga l’italiana Francesca Clapcich. In terza posizione troviamo Team Malizia, con i primi tre racchiusi in 65 miglia.

Più compatti i distacchi tra i VO65, con WindWishper che conduce la regata con circa 25 miglia di margine sul duo Mirpuri e Team Jajo. Austrian Ocean Racing Team Genova è in quarta posizione, staccato di 66 miglia, e sta facendo la regata nel gruppo. A bordo del team austriaco-italiano ci sono il minista italiano Alberto Riva e Cecilia Zorzi, talentuosa atleta che arriva dal Nacra 17 olimpico e dai Figaro 3 oltre che dai Mini 650.

Dal punto di vista della navigazione da oggi e nelle prossime ore la situazione diventerà gradualmente più semplice, con la flotta che già in queste ore corre alle andature portanti dopo la virata a largo di Gibilterra.

L’Aliseo è particolarmente attivo e la discesa verso Capo Verde sarà veloce, probabilmente con una rotta piuttosto a est, quasi lungo l’Africa, con un susseguirsi di strambate per restare nel flusso più intenso.

Le cerate presto lasceranno spazio a indumenti più leggeri per gli equipaggi impegnati in questa prima tappa della The Ocean Race, ma le velocità saranno alte, spesso sopra i 20 nodi per gli Imoca 60.

La regata per la vittoria generale è articolata su 7 tappe (solo tre, la prima e le ultime due, per i VO65): da Alicante a Capo Verde, poi fino a Città del Capo in Sudafrica, prima della grande tappa del Southern Ocean con arrivo a Itajai, in Brasile, via Capo Horn. Da Itajai si fa rotta su Newport negli USA prima del ritorno in Europa: Aarhus in Danimarca, Kiel in Germania con traguardo volante, l’Aia in Olanda e infine Genova.

Gli Imoca 60 tra meno di 48 ore a Capo Verde

19 gennaio 2023 - Meno di mille miglia al traguardo per la prima tappa della The Ocean Race e come previsto le velocità di tutta la flotta, in questa seconda parte di regata dopo il passaggio di Gibilterra, sono salite notevolmente.

Gli Imoca 60 sono a circa 700 miglia da Capo Verde, dove termina questa prima tappa, e alle medie attuali in meno di 48 ore saranno all’arrivo. Poco più attardati i VO65, che comunque in queste condizioni toste di venti da nord e andatura portante navigano anche loro sui 20 nodi di media.

Non pensiate che sia una passeggiata

Alberto Riva, in un aggiornamento da Austrian Ocean Racing Team Genova, racconta:“Da ieri voliamo al lasco-traverso con vento fresco (sempre sullo stesso bordo, incredibile !) quasi sempre sopra i 20 nodi, niente male. Non pensiate che sia una passeggiata. C’è di buono che oggi la cucina di bordo ha prodotto un’ottima pasta ai funghi. Mi rifaccio appena torno in Italia !! (e cucino io)”.

Il team Austrian Ocean Racing Team Genova attualmente si trova in quarta posizione tra i sei V065 in regata. La classifica dei 65 è guidata da Wind Wishper; l’equipaggio con a bordo Alberto Riva e Cecilia Zorzi è a 94 miglia dal leader.

Più attardati i lituani di Ambersail, che continuano a prendere scelte tattiche piuttosto estreme, e Viva Mexico, che è ripartito dopo un pit stop per sostituire la randa danneggiata.

Tra gli Imoca 60 in testa sempre Team Holcim e al secondo posto 11TH Ocean Racing staccato meno di 30 miglia e Malizia a chiudere il terzetto di testa da cui arriva un aggiornamento video di bordo che vi proponiamo qui di seguito.

Il meteo per i prossimi giorni non prevede grandi variazioni, con la flotta che godrà di un Aliseo robusto fino al traguardo, decisive saranno le strambate e le traiettorie nelle zone di vento più intense.

The Ocean Race: Team Holcim-PRB vince la Leg One negli IMOCA

22 gennaio 2023 - Lo skipper francese Kevin Escoffier ha portato il suo Team Holcim-PRB nella classe IMOCA, con bandiera svizzera, alla vittoria nella prima tappa di The Ocean Race tagliando il traguardo nelle prime ore di sabato mattina 21 gennaio.

È stata la fine di un'intensa e impegnativa prima tappa di The Ocean Race: dai forti venti contrari nel Mediterraneo alle veloci condizioni di poppa nell'Atlantico, fino alle opzioni tattiche in prossimità delle Isole Canarie.

Il team Holcim-PRB ha preso il comando della flotta poco prima dello Stretto di Gibilterra e ha mantenuto il vantaggio per il resto della tappa, resistendo agli attacchi di 11th Hour Racing Team e Malizia.

Nelle prime ore di sabato, Escoffier e il suo equipaggio hanno tagliato il traguardo nelle acque al largo di Mindelo, nell'arcipelago di Capo Verde, poco dopo le 02:01:59 UTC, completando una performance impressionante nella prima frazione della regata.

Sempre nella classe IMOCA sulla linea è giunto 11th Hour Racing Team di Charlie Enright, di cui fa parte anche la forte italiana Francesca Clapcich, che ha resistito alla pressione di Team Malizia nell'ultimo giorno di regata.

Per Boris Herrmann, salire sul podio mette il team tedesco in una posizione di sicurezza dopo la prima frazione, con ancora sei tappe da disputare in cui guadagnare punti.

I primi tre IMOCA hanno concluso la regata nell'arco di cinque ore e mezza. Il quarto in classifica.

Il team Biotherm di Paul Meilhat ha combattuto per raccogliere un punto in più rispetto a GUYOT environnement - Team Europe e sabato sera ha tagliato il traguardo alle 23:47:40, conquistando il quarto posto.

Alle 02:20 ora locale di domenica mattina GUYOT envrionnement - Team Eruope ha tagliato il traguardo concludendo gli arrivi della classe IMOCA della prima tappa.

Mentre Biotherm di Paul Meilhat (quarto) e GUYOT environnement - Team Europe di Benjamin Dutreux (quinto) sabato notte hanno completato la classifica IMOCA, il team olandese JAJO ha ottenuto un importante secondo posto in The Ocean Race VO65 Sprint, alle spalle del team polacco WindWhisper Racing Team che ha concluso la giornata di sabato con un'impressionante vittoria nella classe VO65.

Lo skipper olandese Jelmer van Beek ha portato il suo team al traguardo alle 17:52:52 UTC, con un tempo di percorrenza di 6g 4ore 52m 52s.

Con le prime due posizioni decise, sembrava che il Mirpuri Foundation Racing Team si sarebbe aggiudicato la terza posizione. Ma quando il team era ormai prossimo a Mindelo, ha annunciato che si sarebbe ritirato dalla prima tappa dopo aver saltato una boa del percorso nello stretto di Gibilterra.

I fan più attenti del tracker ricorderanno che l'imbarcazione del Mirpuri Foundation Racing Team ha seguito una rotta a sud e all'interno di una zona di esclusione, anch'essa designata come una boa del percorso di regata. Non avendo rimediato all'errore, il team non avrebbe ottenuto punti nella prima tappa della regata e ha deciso di ritirarsi prima di terminarla.

Il ritiro ha aperto le porte a un podio per Austrian Ocean Racing powered by Team Genova, che è stato l'ultimo team a iscriversi a The Ocean Race VO65 Sprint ed è arrivato al porto di partenza di Alicante, in Spagna, solo pochi giorni prima dell'inizio della regata.

Il quarto VO65 ad arrivare al traguardo è stato Ambersail 2, che batte bandiera lituana e che è arrivato domenica mattina.

Viva Mexico è quindi l'unico team ancora in gara. Lo skipper Erik Brockmann e il suo team sono ancora a 600 miglia da Capo Verde dopo lo stop nel porto spagnolo di Almeria per cambiare la randa.

A Capo Verde non è prevista una regata in-port. Essendo uno scalo breve, i team sono soggetti a forti limitazioni per quanto riguarda il modo in cui possono lavorare e tutte le attività e le riparazioni a bordo devono essere svolte dai velisti.

La partenza della seconda tappa verso Città del Capo è in programma per mercoledì 25 gennaio alle 17:10 ora locale (18:10 UTC).

Classifica Leg 1 alle 12:00 UTC del 22 gennaio 2023

IMOCA
1. Team Holcim-PRB, vincitore della prima tappa, arrivato a - 5d 11h 01m 59s
2. 11th Hour Racing Team, arrivato a - 5d 13h 50m 45s
3. Team Malizia, arrivato a - 5d 16h 35m 21s
4. Biotherm, arrivato - 6d 8h 47m
5. GUYOT environnement - Team Europe, arrivato - 6d 12h 20m 37s

VO65
1. WindWhisper Racing, arrivato, 5d 16h 35m 21s
2. Team JAJO, arrivato, 6d 4h 52m 52s
3. Austrian Ocean Racing - Team Genova, arrivato, 6d 19h 13m 54s
4. Ambersail 2, arrivato, 6d 21h 49m 04s
5. Viva Mexico, 690,7 miglia all'arrivo
6. Mirpuri Foundation Racing Team - Ritirato

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP