martedì 21 gennaio 2025
  aggiornamenti

The Ocean Race Leg 3: al via la tappa più dura nella storia della regata

Con le sue 12.750 miglia Leg 3 di questa edizione della The Ocean Race, è la tappa più lunga che si sia mai corsa al giro del mondo, da Cape Town in Sud Africa a Itajai in Brasile, via Capo Horn

The Ocean Race Leg 3: al via la tappa più dura nella storia della regata da Cape Town in Sud Africa a Itajai in Brasile
The Ocean Race Leg 3: al via la tappa più dura nella storia della regata da Cape Town in Sud Africa a Itajai in Brasile
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Il 26 febbraio da Cape Town partirà la Leg 3 della The Ocean Race, la terza tappa del giro del mondo in equipaggio, con destinazione Itajai in Brasile, la più lunga che si sia mai corsa nella storia di questa regata.

Con le sue 12.750 miglia, la Leg 3 entra di diritto nella storia dei 50 anni di giro del mondo, e sarà la più dura di questa The Ocean Race 2023.

Innumerevoli le insidie che attendono i cinque equipaggi e i loro Imoca 60, a partire dalle latitudini a cui si correrà, sui 40 e 50 gradi sud, pur essendo stato impostato un limite oltre il quale le barche non potranno spingersi per evitare il rischio iceberg.

L’Indiano e il Pacifico da affrontare così a sud espongono gli equipaggi alle nervose e velocissime depressioni di queste zone, che spesso generano mare confuso e incrociato piuttosto pericoloso per le barche, oltre che venti di straordinaria intensità.

Poi ci sarà ovviamente da doppiare Capo Horn, che può alternare condizioni tempestose che faranno rallentare la flotta, a situazioni più semplici per un passaggio veloce. Le ultime insidie saranno con le depressioni del sud Atlantico, prima di agganciare l’Aliseo per l’arrivo in Brasile.

In queste ore gli equipaggi stanno studiando il meteo per fare una scelta molto importante: quella delle vele. Per il giro del mondo ogni team può usare fino a un massimo di 11 vele ufficialmente stazzate, ma a bordo ne può portare per ogni tappa solo 8.

Va da se che la randa e la vela da tempesta saranno in dotazione a tutti, poi ci sono un fiocco da vento leggero e uno da vento medio, chiamati J2 e J3, e anche questi saranno a bordo di tutti gli Imoca 60.

Restano quindi da scegliere 4 vele, quelle per le andature più larghe. Vele tipo Code Zero, frazionati o in testa d’albero, o vele più profonde per navigare al lasco. Una scelta che sarà cruciale per affrontare una tappa così lunga e anche logorante per i materiali della barca e delle vele oltre che per gli equipaggi.

Si riparte dalla doppia vittoria di Team Holcim PRB, che ha conquistato le prime due tappe. Nella classifica provvisoria del giro del mondo al secondo posto c’è 11Th Hour Racing, al terzo Biotherm.

La partenza della terza tappa sarà trasmessa in diretta sui canali social e YouTube di The Ocean Race a partire dalla 12,15 UTC di domenica 26 febbraio.

CLASSIFICA GENERALE IMOCA
1. Team Holcim-PRB / 10
2. 11th Hour Racing Team / 7
3. Biotherm / 6
4. Team Malizia / 5
5. GUYOT environnement - Team Europe / 2

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP