Progettato da Marc Lombard (gli interni sono disegnati dallo studio Exalto), impressiona per le dimensioni: trenta metri di lunghezza e quattordici di larghezza si traducono, infatti, in ben più dei matematici 420 metri quadri galleggianti se si considerano i vari livelli della barca.
Salone, cucina e pozzetto sono tutti allo stesso livello; sopra, un flybridge completo di postazione di comando e una seconda zona pranzo. La versione standard prevede la cabina armatoriale tra gli scafi e a prua, quindi alta sull’acqua e con grandi finestrature che si affacciano sul mare.
La scafo di destra ha tre cabine doppie per gli ospiti mentre a poppa di quello di sinistra ci sono le stanze per l’equipaggio con spazi per 4 persone. Sono previste altre versioni a cinque o sei cabine, e comunque il cantiere è aperto a ulteriori personalizzazioni.
Il Privilege 1000 è costruito in sandwich per infusione. Sull’albero, in carbonio e alto 38 metri, si arma una randa steccata di 260 metri quadri e un genoa di 200 (opzionali trinchetta e gennaker). Grandi sono le autonomie a bordo; per il gasolio ci sono due serbatoi da 3.000 litri, per l’acqua due da 2.500. E’ motorizzato con due motori da 315 hp.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 29,95 mt
Larghezza massima: 14,00 mt
Pescaggio: 2,50 mt
Dislocamento: 100.000 kg
© Riproduzione riservata