Rolex Giraglia: al via il 10 giugno con 164 barche
9 giugno 2022 - Andata in archivio la 151 Miglia Trofeo Cetilar, per gli appassionati di regate è tempo di uno degli appuntamenti clou della stagione, la Rolex Giraglia organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con lo Yacht Club Sanremo e la Société Nautique de Saint-Tropez.
L’appuntamento è per il 10 giugno, giorno in cui, a mezzanotte da Sanremo, partirà il prologo verso Sain Tropez. Di fatto sarà una regata di trasferimento, che darà comunque punti utili a chi partecipa all’intera manifestazione e non solo alla regata offshore che invece partirà il 15 giugno.
Dopo il prologo sono in programma tre giorni di regate costiere in Costa Azzurra, poi a mezzogiorno del 12 giugno per le 164 barche iscritte sarà tempo di pensare alla navigazione d’altura con la partenza della lunga di 240 miglia sul classico percorso Saint Tropez-Giraglia-Genova.
Tra i motivi di interesse c’è l’attesissimo esordio di FlyingNikka, il monoscafo volante di Roberto Lacorte, che farà la sua prima regata proprio in occasione della prova offshore, aprendo di fatto la caccia al record.
Record ancora fermo al 2012, quando il 100’ Esimit Europa 2 di Igor Simcic bruciò il record precedente fissando il tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi, ancora imbattuto, a 10 anni esatti da quella edizione memorabile con vento forte da Maestrale.
In agguato per la vittoria in tempo reale ci saranno anche altri pretendenti di altissimo livello, primi fra tutti i grandi 100 piedi come ARCA SGR di Furio Benussi, che arriva da un brillantissimo inizio di stagione, i Wally Magic Carpet Cubed di Sir Lindsay Owen-Jones e Tango, il nuovo Wally 98 Bullit e il grande 107 Spirit of Malouen X.
La flotta di questa edizione promette di dare spettacolo, con la vittoria generale della regata che sarà assegnata secondo il rating IRC, ma sarà presente anche la classica classifica ORC.
Rolex Giraglia: meteo complesso per la prova offshore
14 giugno 2022 - Mentre sono in corso di svolgimento le prove costiere a Saint Tropez, che fanno parte del programma complessivo della Rolex Giraglia 2022, gli equipaggi e soprattutto i navigatori e meteorologi sono già al lavoro per preparare la lunga che partirà il 15 giugno alle ore 12.
Il percorso sarà Saint Tropez- La Formigue - Giraglia-Genova per un totale di 240 miglia. La notizia è che sarà un’edizione meteorologicamente molto incerta, con fasi di vento proveniente da diverse direzioni.
Si inizierà con un regime leggero da ovest, quindi bolina nel tratto iniziale verso la boa a La Formigue. Il vento ruoterà verso sudovest intensificandosi nel pomeriggio e nella serata di domani, poi la situazione cambierà.
Il passaggio in Giraglia nella giornata di giovedì per la maggior parte delle barche sarà in regime di vento abbastanza leggero, da ovest-sudovest, poi nella risalita verso Genova, dopo alcuni possibili buchi di vento, entrerà una tramontana anche fresca.
In definitiva una Giraglia che si annuncia tecnica, con gli equipaggi delle oltre 160 barche in partenza che dovranno fare i conti con alcune transizioni tra venti differenti. Nel vento leggero di solito le barche più grandi, come i maxi, possono fare il vuoto e vincere anche in tempo compensato, ma ci sarà da vedere nelle fasi di bonaccia quale gruppo di barche riuscirà a trovare un vantaggio.
Va ricordato che il vincitore generale della prova offshore della Rolex Giraglia sarà il primo della classifica IRC overall. Ci sarà anche una classifica ORC, che assegna un altro trofeo, ma non la vittoria generale. Saranno premiati poi i vincitori dell’intera manifestazione, che comprende i punteggi del prologo Sanremo Saint Tropez, più le costiere e la prova offshore.
Rolex Giraglia: Arca in fuga, ma occhio alla bonaccia
16 giugno 2022 - Avevamo parlato nelle nostre previsioni meteo di una Giraglia 2022 difficile e imprevedibile, e così si sta rivelando la classica dello Yacht Club Italiano.
Partiamo dalla cronaca delle ultime ore, la prima barca ad avere doppiato lo scoglio della Giraglia nella notte è stato il maxi 100 piedi ARCA, tallonata dai due Wally 100, Magic Carpet e Tango.
In queste ore sta doppiando il mitico faro il grosso della flotta, con in testa i 45-50 piedi più performanti e da regata, come Tp 52, Ker 46 e simili, che guidano il “gruppone”.
La maggior parte delle barche si trova ancora a circa 30 miglia o più dalla Giraglia e la giornata di oggi si annuncia ulteriormente complessa dal punto di vista del vento.
Il pomeriggio di ieri e la prima parte della serata sono stati invece molto più veloci del previsto, con il vento da sud che è andato in intensificazione man mano che le barche si allontanavano dalla costa, ruotando poi a sudovest e garantendo una buona rotta di avvicinamento verso lo scoglio della Giraglia, prima di alleggerirsi in nottata.
Nella prima parte del pomeriggio di oggi il vento potrebbe soffiare tra la Corsica e la Liguria intorno ai 10 nodi da sudovest, ma le cattive notizie arrivano per la serata: questa pressione andrà gradualmente scomparendo fino a lasciare spazio dopo il tramonto a brezze variabili.
La strada verso Genova si annuncia ancora lunga. La lotta per la vittoria in tempo reale sembra riservata al terzetto che citavamo all’inizio, per il calcolo dei tempi compensati ogni previsione potrebbe essere al momento prematura, ma va monitorato il gruppetto dei 45-50 piedi più performanti che sta già risalendo in queste ore verso Genova.
Rolex Giraglia: Magic Carpet beffa Arca nel finale
17 giugno 2022 - Risultato a sorpresa per la vittoria in tempo reale alla Rolex Giraglia 2022. I favori del pronostico erano tutti per il maxi 100 Arca condotto da Furio Benussi, che in effetti aveva comandato la corsa per buona parte del percorso, ma sul finale c’è stata un colpo di scena.
Sulla scia di Arca per tutta la regata c’è stato il Wally 100 Magic Carpet di Lindsay Owen Jones, che aveva doppiato lo scoglio a nord della Corsica solo 9 secondi dopo ARCA. Un match race lungo oltre 200 miglia quello tra i due maxi, che ha avuto un finale rocambolesco.
Nell’ultima parte infatti Magic Carpet era riuscito a separarsi lateralmente dall’avversario, in una situazione di vento leggerissimo quasi assente. In questi casi se si crea separazione laterale, e i due contendenti non sono più sulla stessa linea, può accadere di tutto.
E Magic Carpet, barca più pesante e “cruise” rispetto ad Arca, è riuscito a infilare una bava di vento e, forse anche aiutato da un flusso di corrente favorevole, ha risolto a suo favore la contesa sul finale, precedendo di circa 20 minuti il maxi con equipaggio triestino, poco dopo le ore 22 di giovedì 16 giugno.
Una beffa per ARCA che negli ultimi anni ha vinto in tempo reale tutte le regate a cui ha partecipato, ma come avevamo detto alla vigilia con poco vento possono esserci sorprese.
La risalita verso Genova del resto della flotta è lentissima, complice l’alta pressione che porta sul percorso solo venti leggeri o assenti. Anche le barche più grandi hanno fatto molta fatica, ma sono le piccole che in queste condizioni soffrono molto.
Ancora presto per parlare delle classifiche in tempo compensato, anche se sembra avere fatto una buonissima regata il Ker 46 Lisa R di Giovanni Di Vincenzo, dato al momento in testa e possibile favorita per la vittoria IRC overall. Per i risultati definitivi ci sarà da attendere probabilmente domani mattina.
A Lisa R, Ker 46 di Giovanni di Vincenzo, la Giraglia del vento leggero
20 giugno 2022 - Va in archivio un’edizione della Rolex Giraglia a tratti molto emozionante per le condizioni tecniche e imprevedibili che la flotta di oltre 160 barche, tra ORC e IRC, hanno affrontato nella regata lunga.
Spesso abbiamo raccontato di edizioni della Giraglia epiche sotto il Maestrale, questa volta è stato l’esatto contrario: quasi 240 miglia in condizioni di vento leggero o leggerissimo che hanno messo a dura prova le abilità di tattici ed equipaggi.
Dopo il risultato della vittoria in tempo reale di Magic Carpet è stato tempo di emettere i verdetti ufficiali in classifica, quella IRC in particolare che assegna la regata.
I risultati sorridono decisamente alla vela italiana, che interrompe il digiuno di vittorie alla Giraglia con il successo di Lisa R, Ker 46 di Giovanni di Vincenzo.
“È stata una regata molto impegnativa – così il vincitore Giovanni Di Vincenzo – ma che ci ha dato grandissime soddisfazioni e confermato che Lisa, anche fuori dalle sue condizioni ideali, è una barca molto veloce. Mi ritengo un velista ‘dell’ultima ora’ visto che la vela è una passione tardiva: ho iniziato a frequentare i campi di regata circa 15 anni fa con un First 44 ed è stato un colpo di fulmine. Da allora mi sono impegnato e con quello che è poi diventato il mio tattico di fiducia, Francesco Bertone, abbiamo costituito il team di Lisa con cui poi abbiamo iniziato l’avventura con il Ker 46 Lisa R. La regata è stata piuttosto complessa, ma è una grande soddisfazione questa vittoria anche in considerazione del fatto che, con questo piazzamento, interrompiamo la linea degli eterni secondi che ha contraddistinto le nostre ultime regate offshore. La Rolex Giraglia è una regata affascinante - ha concluso Di Vincenzo - che siamo riusciti a conquistare con una tattica che ci ha permesso di non rallentare mai troppo, e questo anche grazie alla leggerezza della nostra barca: 6250 chilogrammi di cui 3000 nel bulbo!"
Il Ker 46 ha completato la Rolex Giraglia con un tempo di 41h08m22s, ottimo tempo che le ha consentito – in compensato – di prendersi un vantaggio di oltre due ore sul suo diretto avversario, il Felci 61 Itacentodue di Adriano Calvini che è arrivato secondo in IRC, seguito da Arobas 2, il TP52 di Gerard Logel.
Un risultato difficile da raggiungere e non scontato, come si evince dal commento dell’armatore, e per questo motivo ancora più soddisfacente e valido da un punto di vista tecnico.
Nella classifica ORC vittoria del J/122 cileno Anita di Nicolas Iba. Secondo il Dufour 40 uruguagio Lady di Ruiz Mones davanti al One-Tonner Di Andrea Zaoli Resolute Salmon, sempre velocissimo a dispetto della sua data di costruzione, il 1976.
LA ROLEX GIRAGLIA
La Giraglia fu ideata in 1953 come una regata d’altura di 241mn. Da allora è cresciuta e oggi include la regata di avvicinamento da Sanremo e tre giorni di costiere nella Baia di Saint-Tropez. Nel 2022 questa classica regata celebra il suo 69mo anniversario.
La Rolex Giraglia è organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club Sanremo e della Société Nautique de Saint-Tropez. Con il patrocinio di: Yacht Club de France, Union Nationale pour la Course au Large (UNCL), International Maxi Association (IMA), Città di Saint-Tropez, Città di Genova e Città di Sanremo.
La Regata della Giraglia è prova valida per il Campionato Mediterraneo IRC-UNCL ed è parte del 2022 Mediterranean Maxi Offshore e Inshore Challenge di IMA.
© Riproduzione riservata