martedì 25 marzo 2025
  aggiornamenti

Inaugurato lo Snim

Porte aperte per la nona edizione della kermesse pugliese. Un evento sempre più dedicato alla vela, che punta a svilupparsi ancora di più negli anni a venire

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Brindisi - Ha preso il via ieri a Brindisi la nona edizione del Salone nautico di Puglia, manifestazione giunta alla nona edizione che si concluderà domenica 27 marzo. A fare gli onori di casa, il sindaco del comune pugliese Domenico Mennitti. “Per la seconda volta – ha sottolineato – il Salone Nautico di Puglia si svolge su questo lato del porto, uno dei luoghi a noi più cari anche perché inaugurato dalla presenza del sommo pontefice. Un luogo da rendere sede permanente per manifestazioni che contribuiscano a qualificare la città dal punto di vista dello sviluppo turistico ed economico”. Giuseppe Meo, il presidente di Area Progetti, la società che organizza l'evento, nel discorso inaugurale ha invece rivolto uno sguardo al futuro. “Quella di quest’anno – ha spiegato – è un’edizione particolarmente importante ma dobbiamo pensare a voltare pagina e fare il salto di qualità. Per far crescere questo evento c’è bisogno di qualche certezza in più. C’è bisogno di una location adeguata a iniziative di questo tipo”. E’ necessario, quindi, continuare ad investire nel Salone Nautico. Nonostante la crisi del settore fieristico, infatti, lo Snim continua a crescere e fa registrare un aumento del 50 per cento nel numero degli espositori”.
All'evento di quest'anno, tuttavia, è aumentato lo spazio destinato alla vela, con la presenza di diversi cantieri del comparto. Tra questi, Comar, Bavaria, Ad Boats, Del Pardo, Beneteau, Jeanneau, X-Yachts, Sly, Lagoon e Lady Hawke.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ