L'area mare vedrà la presenza di 70 aziende del settore, con 50 imbarcazioni in acqua e 10 mila metri quadri di esposizione per barche a terra. In particolare, sui pontili galleggianti saranno ormeggiati 70 scafi lunghi fino a 18 metri, mentre sulla banchina saranno presenti circa 20 barche dalle dimensioni maggiori.
Sempre più significaiva la presenza del settore velico, grazie alla partecipazione già confermata di aziende come Comar, Bavaria, Ad Boats, Del Pardo, Beneteau, Jeanneau, X-Yachts, Sly, Lagoon e Lady Hawke. Presenze che permettono al Salone nautico di Puglia di attestarsi tra le manifestazioni nazionali più importanti per il settore. Il porto di Brindisi, inoltre, permetterà ai visitatori di provare in mare le imbarcazioni esposte. Spazio, infine, alle aziende di accessori, di pesca sportiva, abbigliamento nautico e arredamento.
"Stiamo investendo ingenti risorse su nautica e tuismo – ha dichiarato Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia – partendo da un dato rilevante, i nostri 800 chilometri di coste. Stiamo attuando un potenziamento della rete di porti turistici ed è evidente che un evento come il Salone nautico di Puglia non può che essere da traino rispetto a tutto questo, in armonia con il lavoro che sta svolgendo il distretto della nautica, le cui aziende nel 2010 hanno fatto registrare un aumento record delle esportazioni, pari al 301 per cento”.
© Riproduzione riservata