Le ancore dei diportisti a volte causano danni irreparabili alle praterie che non rinascono in modo naturale
La città di Genova sembra decisa a guardare verso il futuro con un occhio attento al mondo della nautica, non solo quella legata al mondo del turismo da grandi navi da crociera.
Il nuovo waterfront promette di ridare slancio al diporto e al mondo della vela in particolare, ma nel frattempo nel porto del capoluogo ligure qualcosa è già nato da qualche mese.
Vi avevamo parlato di come il nuovo Class 40 di Ambrogio Beccaria sia in costruzione a Genova, e avevamo accennato al fatto che verrà realizzato dalla Sangiorgio Marine.
Proprio il nome di questo cantiere è di quelli da segnare sul taccuino di progettisti, addetti ai lavori e appassionati; si tratta infatti di una realtà completamente nuova, sulla quale vale la pena di soffermarsi.
La Sangiorgio Marine è stata fondata da Edoardo Bianchi, velista olimpionico in Tornado, ingegnere, specializzato nello studio e nelle costruzioni in compositi avanzati applicati alla nautica e alla vela in particolare.
Bianchi è stato project manager e project leader dei progetti di Coppa America per Landorver BAR e Luna Rossa Prada Pirelli e porta con se un background di competenze tecniche ultra specializzate.
La sua idea è quella di creare un cantiere che non si occupi di costruzioni di serie, di cui il mercato è già abbastanza saturo, ma che si dedichi alle produzioni custom, ai progetti racing, e al refit di imbarcazioni di lusso costruite in compositi di carbonio e derivati.
In Italia possiamo dire che esistono solo altre due realtà paragonabili a questa, ovvero Adria Sail, più orientata verso gli yacht custom da crociera, e Persico Marine. Il modello è quello di alcune aziende internazionali come la King Marine di Valencia, o della Green Marine in Inghilterra, che si occupano solo di costruzioni ad alta tecnologia.
Questa è la strada scelta dalla Sangiorgio Marine, che oltre al Class 40 di Beccaria costruirà altri modelli della stessa barca nei prossimi mesi, e nel frattempo si è occupata di refit importanti di imbarcazioni come i prestigiosi Southern Wind. Una via diversa per fare imprenditoria, in un settore che potrebbe essere in espansione o che comunque ha ancora spazio in Italia per la nascita di nuovi player.
© Riproduzione riservata