I Sea Shepherd quest’anno schierano una nuova unità, una baleniera comprata in modo avventuroso da una società giapponese che l’aveva dimessa: poiché nessun giapponese venderebbe mai una baleniera ai Sea Shepherd, questi l’anno comprata attraverso degli intermediari che si fingevano emissari di uno Stato minore supportati da un contributo di Sam Simon, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense coautore e creatore della fortunata serie i Simpson.
La baleniera era catalogata come nave da ricerca (i giapponesi per violare la legge contro la caccia alle balene, dichiarano di fare ricerca scientifica) e gli Sea Shepherd in sfregio ai giapponesi hanno fatto ridipingere a lettere sgargianti la parola “ricerca” sullo scafo.
Quest’anno i pirati verdi utilizzeranno anche dei droni per rintracciare e seguire le baleniere giapponesi nel Mar Antartico e Paul Watson, fondatore e capo dei pirati verdi, seguirà le operazioni da una località sconosciuta perché ancora latitante ricercato dal Costa Rica in seguito a un incidente legato ad azioni contro la pesca degli squali.
© Riproduzione riservata