
Il via alla competizione è previsto il 23 luglio, con la partenza della frazione Perros Guirec-Caen. Quindi, con intervalli di una settimana tra uno step e l'altro, i velisti impegnati nella regata toccheranno le sponde di Dun Loaghaire, in Irlanda, per poi far ritorno sulla costa atlantica transalpina, a Les Sables d'Olonne e Dieppe.
Al momento, la entry-list conta settantuno iscritti. Prima annotazione, manca il nome di Pietro D'Alì, l'unico italiano a partecipare in questa regata negli ultimi anni, anche con ottimi risultati. Ci sarà invece il dominatore dell'edizione 2010, Armel Le Cleac'h, che punta a centrare uno storico tris. “La Solitaire – ha detto lo skipper francese, vincitore di tre tappe su quattro l'anno scorso – è una regata molto interessante in termini sportivi. Saremo in due a provare il tris di vittorie: io e Nico Troussel. Se quest'anno sarò al via, il mio obiettivo sarà quello di eguagliare il risultato del 2010”.
Tanti gli altri nomi di prestigio che renderanno la sfida senza dubbio accesa: dai vincitori delle precedenti edizioni come Eric Drouglazet (2001), Jeremie Beyou (2005) e Nicolas Lunven (2009), agli habituè del podio come Gildas Morvan, Thierry Cabagny, Gerald Veniard e Frederic Duthil. Spazio anche agli “stranieri”, come gli irlandesi Paul O'Rian e Mick Liddy, l'inglese Conrad Humphreys e gli ex-specialisti del Mini 6.50, il portoghese Francisco Lobato e la tedesca Isabelle Joschke.
Da segnalare, infine, l'altissimo numero di debuttanti, ventiquattro, tra cui spiccano alcuni reduci della Transat 6.50 come Xavier Macaire, Charlie Dalin, David Sineau e Luce Molinier.
© Riproduzione riservata