Palermo - Progettata e costruita in Sicilia, il
Maribelle 615 è un ibrido tra gommone e barca a vela che, spinta sia da vele a pannelli fotovoltaici, sia da un motore elettrico, sta compiendo il periplo dell’Italia. Lo strano mezzo, condotto dal suo progettista Francesco Belvisi, è frutto di una collaborazione tra la Lega Navale di Palermo che ha promosso il progetto e dal Consorzio Arca dell'università degli Studi di Palermo. Insieme le due realtà hanno portato a compimento il progetto “Periplo” che si proponeva, appunto, di fare il periplo dello stivale con un'imbarcazione a immissioni zero.
L'imbarcazione è lunga poco più di 6 metri, pesa 350 chili ed è costruita con materiali di alta tecnologia. Lo scafo e la coperta sono in vetroresina, l'albero in fibra di carbonio (alto 8 metri) che viene armato con la sola randa, i tubolari pneumatici (in gomma Hypalon) e un motore ausiliario elettrico dalla potenza di 2 cavalli. Sotto la carena agisce una pinna "pivotante", cioè in grado di ruotare: un accorgimento che consente comodi approdi sulla spiaggia. Grazie al suo peso limitato, inoltre, la barca può essere trasportata agevolmente su un carrello.
© Riproduzione riservata