L’attenzione del pubblico e degli appassionati andrà fra gli altri al match race fra i due Whitbread 60 Heineken, la prima barca costruita secondo le regole della classe nel 1993-94 per un equipaggio tutto al femminile, e Assa Abloy della regata 2001-02. Altrettanto affascinante sarà la battaglia fra i maxi Rothmans, Charles Jourdan, Steinlager 2 e Fisher & Paykel, per la prima volta di nuovo in mare dall’edizione 1989-90. Nella baia di Alicante regaleranno anche due Volvo Open 70 della scorsa edizione Telefónica Black and Green Dragon. C’è una sola, storica, barca che prese parte alla prima Whitbread Race nel 1973-74 e che batte bandiera italiana, lo Swan 55 Tauranga, mentre la Marina Reale britannica sarà rappresentata da Dasher, in regata nel 1997-98 mentre il più longevo scafo, con ben cinque partecipazioni consecutive alla Whitbread Round the World Race, è il maxi Great Britain II che pure fa bella mostra di sé sulla banchina di Alicante. All’edizione del 1997-98 la bandiera britannica sventolava a poppa del 65 piedi King’s Legend, quella norvegese sull’elegante 57 Berge Viking e quella francese a bordo del 65 Gauloises III nell’edizione 1981-82. Un altro scafo tricolore è L’Espirit d’Equipe, che vinse l’edizione 1985-86.
La flotta della Legends correrà su un percorso comune, ma date le differenze in dimensioni e prestazioni delle barche e per avere un finale il più affascinante possibile, ci saranno delle partenze scaglionate con gli yacht più anziani e meno veloci avranno del vantaggio su quelli più nuovi e moderni. Oltre a quelli che saranno a bordo, centinaia di veterani delle regate intorno al mondo sono arrivati ad Alicante per assistere alla regata, rivedere vecchi amici e partecipare agli eventi sociali in programma. Naturalmente nella città spagnola sono presenti anche i testimonial dell’evento Lady Pippa Blake, Tracy Edwards MBE, Juan Vila, Magnus Olsson, Skip Novak, Pierre Fehlmann e Alain Gabbay.
Il vincitore overall della Volvo Ocean Race Legends Regatta riceverà il prestigioso Sir Peter Blake Trophy, un trofeo creato nel 1926, dalle mani di Lady Pippa Blake in memoria del compianto, grandissimo skipper Sir Peter Blake, che fu protagonista delle prime cinque edizioni della Whitbread Round the World Race e vinse tutte cinque le tappe dell’edizione 1989-90 a bordo di Steinlager 2.
© Riproduzione riservata