sabato 22 marzo 2025
  aggiornamenti

Fuori dalla burrasca: Puma in testa, ma con seri problemi allo scafo

Non è il primo caso in cui la barca a stelle e strisce soffre di questi problemi, dopo che negli scorsi giorni un'avaria simile, anche se di minore entità, aveva riguardato le sezioni di prua

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Oceano Indiano - Cercavano i quaranta nodi, ne hanno trovati addirittura cinquanta. La flotta della Volvo Ocean Race è appena uscita da un'incredibile burrasca, con alisei provenienti da ovest, che non ha lesinato ferite tra i team in gara, impegnati nella seconda tappa d'altura da Città del Capo a Kochi, in India.

E' di questa mattina la notizia che lo scafo di Puma, comandato da Ken Read e attualmente al comando della competizione, ha riportato un grave danno strutturale all'altezza della chiglia, in seguito alla planata su un'onda a oltre venticinque nodi di velocità.

Non è il primo caso in cui la barca a stelle e strisce soffre di questi problemi, dopo che negli scorsi giorni un'avaria simile, anche se di minore entità, aveva riguardato le sezioni di prua. Ken Read e il tattico Andrew Cape stanno ora valutando come proseguire la regata; con la barca in queste condizioni, aggredire le brezze più intense potrebbe diventare molto pericoloso.

Non di minor conto sono i problemi di Green Dragon che in seguito a una strapoggiata ha rotto il boma in due pezzi. L'equipaggio di Ian Walker ha riparato l'armo con una soluzione di fortuna e sta valutando l'opportunità di effettuare uno scalo tecnico alle Isole Mauritius dove montarne uno nuovo.

Alla luce anche di queste avarie, la situazione di classifica è tutta da decifrare. Le barche continuano a navigare con la prua rivolta verso est, ritardando il momento in cui puntare con decisione a nord. Agganciare i venti migliori nella risalita verso il cancello delle Mauritius sarà il compito più importante a cui saranno chiamati i tattici. Attualmente in testa c'è ancora Puma, ma è lecito attendersi che la barca americana a causa del danno strutturale riportato perda il comando ai danni di Ericsson 3 e Ericsson 4. Le imbarcazioni del team svedese hanno privilegiato una rotta meridionale che gli sta permettendo di sviluppare una maggiore velocità. Da tenere d'occhio, tuttavia, ci sono anche i due scafi griffati Telefonica, posizionati qualche grado di latitudine più a nord.

Classifica provvisoria seconda tappa:
1. Puma: 3.289 miglia all'arrivo
2. Ericsson 3: +11 miglia
3. Ericsson 4: +23 miglia
4. Telefonica Blue: +27 miglia
5. Telefonica Black: +31 miglia
6. Delta Lloyd: +73 miglia
7. Green Dragon: +96 miglia
8. Team Russia: +100 miglia

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ