mercoledì 19 marzo 2025
  aggiornamenti

Bmw Oracle svela l’arma segreta

Un’ala rigida alta 57 metri che potrebbe sostituire la randa. Ecco l’invenzione di Coutts e compagni per strappare la storica brocca dalle mani di Alinghi. Nella prossima settimana partiranno i test in mare

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Anacortes – Russell Coutts, qualche giorno fa, lo aveva anticipato. “Stiamo per introdurre un’innovazione tecnologica a bordo di Bmw Oracle che ci permetterà di fare un grande salto di qualità”. E difatti, ciò che ha presentato ieri il sindacato di Larry Ellison, un’ala rigida che potrebbe costituire un’alternativa alla randa tradizionale, è una novità assoluta per il mondo delle regate.
“Costruirla è stata un’impresa impressionante - ha detto Tim Smyth, che insieme a Mark Tuner ne ha supervisionato la realizzazione – perchè realizzare un’ala di queste dimensioni è una cosa completamente nuova e siamo orgogliosi che i ragazzi siano stati in grado di vincere questa sfida”. Il nuovo propulsore velico è stato costruito presso il cantiere di Bmw Oracle ad Anacortes, per poi essere rifinito nella base del team a San Diego. In termini di dimensioni, l’ala costruita dagli statunitensi fa sembrare piccole quelle degli aerei moderni. Svetta, infatti per cinquantasette metri sulla coperta ed è per l’80 per cento più grande dell’ala di un Boeing 747. Il vantaggio principale di questa novità è dato dal fatto che a differenza delle vele in carbonio non si distorce e risulta più facile da controllare e regolare al variare delle condizioni meteorologiche. Alla fine di questa settimana inizieranno i test in mare, in vista del match di Coppa America in programma il prossimo febbraio.
Intanto, dopo due giorni di trattative, Bmw Oracle e Alinghi non hanno trovato un accordo sulla scelta della sede. Torneranno, pertanto, davanti ai giudici per dibattere della questione.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ