Grande cura è stata posta nel processo costruttivo. La barca è realizzata attraverso il sistema dell’infusione sottovuoto con l’utilizzo di resina epossidica e stuoie di vetro biassiali e triassiali. A rendere ancora più robusta la struttura del Salona 44, c’è un ragno in acciaio costruito tra le due paratie strutturali, su cui si poggiano chiglia e sartiame.
Il risultato è un’imbarcazione capace di navigare in ogni condizione di mare, che sa soddisfare il proprio armatore anche dal punto di vista prestazionale, grazie a linee di carena slanciate e un piano velico più grande rispetto a quello armato sul vecchio Salona 45.
Non minore attenzione è stata prestata al confort di bordo. Le manovre in coperta sono disposte in modo da permettere una conduzione della barca anche con equipaggio ridotto. Per governare la randa è stato scelto il sistema alla tedesca. Ampi i gavoni in pozzetto; a vantaggio della sicurezza, invece, la collocazione dell’autogonfiabile, posto all’estrema poppa e facilmente sganciabile in mare.
Due i layout disponibili per questa barca: a tre o quattro cabine, con due bagni.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 13,50 mt
Lunghezza al galleggiamento: 11.45 mt
Baglio massimo: 4,19 mt
Pescaggio: 2,10/2,55 mt
Dislocamento: 9.300 kg
Zavorra: 3.400 kg
Superficie velica: 108,90 mq
Motore: 54 hp
© Riproduzione riservata