giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Pietro D'Alì, bandiera italiana

Lo skipper milanese è l'unico italiano, tra i cinquanta iscritti, a partecipare alla regata in solitario, su un percorso totale, suddiviso in quattro tappe, di circa 1876 miglia

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Caen - Comincia oggi l'avventura di Pietro d'Alì nella “Solitaire Le Figaro”. Lo skipper milanese è l'unico italiano, tra i cinquanta iscritti, a partecipare alla regata in solitario, su un percorso totale, suddiviso in quattro tappe, di circa 1876 miglia.

I navigatori saranno a bordo di monotipi, i Beneteau Figaro 2, e non avranno la possibilità di avere contatti con l'esterno; è previsto infatti soltanto l'utilizzo di una radio vhf con due canali aperti per comunicare con il comitato di regata.

“Sono concentrato - ha dicharato Piero d'Alì - e sto ultimando i preparativi a bordo di “Kappa”. Sono davvero molto soddisfatto della barca e non vedo l'ora di prendere il mare. La prima parte della Solitaire sarà da correre tutta d'un fiato, senza mai dormire”.

Il percorso prevede l'attraversamento del Canale della Manica durante la prima tappa (Caen-Crosshaven) e due passaggi allo scoglio del Fastnet nelle successive (Crosshaven-Brest e Brest-La Coruna). Novità di quest'anno è l'introduzione di una trasferimento record: da Brest a La Coruna i navigatori dovranno percorrere circa 762 miglia.

Ecco la scheda tecnica di “Kappa”, il Beneteau Figaro 2 che accompagnerà Pietro d'Alì nella “Solitaire Le Figaro”:
Lunghezza fuori tutto: 10,10 mt.
Larghezza massima: 3,4 mt.
Pescaggio: 2,10 mt.
Dislocamento: 3.050 kg.
Peso della zavorra: 1.100 kg.
Randa: 36 mq.
Genoa: 30 mq.
Spinnaker: 90 mq.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ