giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Rinviata all'8 aprile l'udienza per la semilibertà di Schettino

L'udienza per la concessione della semilibertà a Francesco Schettino, ex comandante della Costa Concordia, prevista per il 4 marzo, è stata rinviata all'8 aprile.

Ilnaufragio della Costa Concordia
Ilnaufragio della Costa Concordia
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Il 4 marzo, presso il Tribunale di Sorveglianza di Roma, si sarebbe dovuta svolgere l’udienza per valutare la richiesta di semilibertà di Francesco Schettino, condannato in via definitiva nel 2017 a 16 anni di reclusione per il naufragio della Costa Concordia, avvenuto la notte del 13 gennaio 2012 al largo dell’Isola del Giglio, in Toscana. Il naufragio causò la morte di 32 persone e il ferimento di un centinaio di passeggeri.

La discussione sulla semilibertà è stata posticipata ad aprile a causa di un cambio di giudice; il nuovo magistrato incaricato del caso ha bisogno di tempo per esaminare il fascicolo.

Se la richiesta di semilibertà verrà accolta, Schettino potrà lasciare il carcere di Rebibbia, a Roma, durante il giorno per recarsi al lavoro e rientrare la sera. L’ex comandante dovrebbe andare a lavorare presso l’associazione di Flavia Filippi “Seconda Chance”, che si occupa del reinserimento lavorativo dei detenuti.

I familiari di alcune vittime si sono detti contrari alla concessione della semilibertà. L’avvocato difensore di Schettino, Paola Astarita, ha dichiarato che il suo assistito ha ormai scontato oltre metà della pena e ha sempre mantenuto una condotta esemplare durante la detenzione, elementi dovrebbero dargli il diritto a richiedere la semilibertà.

Astarita ha evidenziato anche come Schettino si sia subito pentito di quanto fatto e che si sia consegnato spontaneamente alle forze dell’ordine lo stesso giorno della sentenza definitiva, prima ancora che fosse emesso l’ordine di cattura.

Nel 2012, il comportamento di Schettino e le sue azioni durante il naufragio suscitarono un’ondata di indignazione nell’opinione pubblica. Quello che sconvolse fu il suo tentativo di abbandonare la nave mentre a bordo c’erano ancora molti passeggeri, alcuni dei quali stavano perdendo la vita in quei momenti.

Il suo allontanamento fu al centro della celebre telefonata di Gregorio De Falco, all'epoca capo della sezione operativa della Capitaneria di Porto di Livorno, che gli intimò di 'tornare a bordo' per coordinare i soccorsi.

Nonostante l’ordine, Schettino non obbedì e non fece mai ritorno sulla nave, lasciando l’equipaggio e i passeggeri a gestire da soli l’emergenza.

A un comandante si possono perdonare molte cose, ma la vigliaccheria non è tra queste.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ