
Tra i blasonati sicuramente i Dufour Catamarans che tra l’altro sono anche i primi catamarani con un nome conosciuto ad essere costruiti in Italia. Presenti anche i nuovi Privilege con il 510 e il 580, barche dove si sente l’impronta del gusto tedesco, ma che rappresentano anche un grande passo avanti nella capacità di questo cantiere di fare barche belle a livello estetico.
Per quanto riguarda Nautitech troviamo sempre gli stessi, il 40 e il 46, ma con una bella novità, tra qualche mese dovrebbe arrivare il nuovo Nautitech 44 open che avrà il compito di dare nuovo impulso alla gamma del cantiere francese che comunque, come molti cantieri di catamarani presenti a Cannes, ha venduto tutta la produzione e ora, al di là di quello che è nelle mani dei concessionari che hanno fatto stock, chi vuole un Nautitech, va al 2023.
I catamarani hanno colpito perché sono aumentati moltissimo dal 2019, ultimo anno in cui si era tenuto il salone poi chiuso a causa della pandemia, ma anche i monoscafi non sono stati da meno.
Sul lato di ponente di Port Canto, allineati in modo estremamente ordinato i monoscafi hanno fatto bella mostra di sé. C’erano tutti, da Dehler e Hanse in fondo alla banchina, a Solaris nelle prime posizioni di questa.
Novità di rilievo poche, probabilmente la vera novità è stata l’assenza del modello 2021 del Cantiere del Pardo. Quest’anno è stato il primo anno in cui il cantiere non ha portato il suo modello nuovo al salone di Cannes, che non porterà neanche a Genova.
Il modello 2021 è il nuovo Grand Soleil 40 che dovrebbe sostituire il Grand Soleil 39, ma il cantiere non ce l’ha fatta, e non a causa del Covid, ma probabilmente per la grande quantità di ordini, soprattutto delle sue barche a motore da produrre prima dell’estate.
Lo Yachting Festival che ha aperto il 7 settembre, chiude oggi domenica 12 settembre. Domani mattina poi, inizierà la corsa dei cantieri per spostare le ultime barche a Genova per il Nautico, che aprirà i battenti giovedì 16 settembre.
Lo Yachting Festival di Cannes
Lo Yachting Festival di Cannes, il salone francese che negli ultimi anni ha vissuto un crescendo costante sia in termini di prestigio sia di affluenza, dall'edizione 2018 ha diviso in due porti diversi l'esposizione della vela da quella del motore. La Vela è esposta a Port Canto e il motore al Vieux Port.
L'edizione di quest'anno si è svolta dal 7 al 12 settembre.
Il salone di Cannes è scelto da molti cantieri per presentare le nuove produzioni in anteprima mondiale.
Alcuni numeri di questa edizione
- 558 gli espositori (nel 2019 erano 611)
- 610 imbarcazioni esposte (nel 2019 erano 650)
- 190 le barce presentate in anteprima (nel 2019 erano 213) di cui 140 in anteprima mondiale (nel 2019 erano 127)
- esposte 60 barche a vela (nel 2019 erano 119) e 50 catamarani (nel 2019 erano 44)
- 54.000 i visitatori registrati nel 2019, per questa edizione a oggi, nel momento in cui stiamo scrivendo la notizia, il dato non è ancora stato rilevato.
© Riproduzione riservata