Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
Tuesday, 17 June 2025
Capmec
  aggiornamenti

Bayesian: ritardi nel recupero del relitto per la protesta dei sub dopo la tragedia

Il recupero dello scafo del Bayesian slitta: dopo la morte del sub, i colleghi si rifiutano di scendere. Ora si passa ai robot subacquei

Bayesian: ritardi nel recupero del relitto per la protesta dei sub dopo la tragedia
Bayesian: ritardi nel recupero del relitto per la protesta dei sub dopo la tragedia
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Il recupero dello scafo del Bayesian, megayacht affondato il 19 agosto 2024 con sette vittime, era previsto tra il 26 e il 28 maggio, ma lo scafo giace ancora sul fondo della baia di Porticello. I lavori sono in ritardo a causa di una protesta dei sommozzatori, seguita alla tragica morte di un collega durante le operazioni.

Durante il taglio del boma a 49 metri di profondità, il sommozzatore olandese Rob Cornelis Huijben è rimasto vittima di un'esplosione causata da bolle di idrogeno entrate in contatto con la fiamma ossidrica. La tragedia ha spinto gli altri sub a giudicare alcune operazioni troppo pericolose, rifiutandosi di proseguire con i lavori.

La società di recupero TMC è stata costretta a cambiare i protocolli e affidarsi a soluzioni alternative basate sull’impiego di robot subacquei. Marcus Cave, direttore di TMC Marine, ha dichiarato: “Negli ultimi 10 giorni, il team ha sviluppato metodi alternativi per svolgere alcune attività. Sebbene ciò rallenti il progetto, garantirà una maggiore sicurezza per tutti”.

In queste ore è in corso l’imbragamento dello scafo, che sarà sollevato dalla Hebo Lift 10, l’unica nave al mondo capace di recuperare da 50 metri di profondità un relitto da 500 tonnellate. I robot dovranno completare il taglio delle sartie e di altri elementi strutturali per preparare la nave all'emersione.

Nel frattempo, i sommozzatori hanno già riportato in superficie varie parti della barca, tra cui alcune vele arrotolate e un’ancora. Il boma è stato tagliato con un filo diamantato e, domenica scorsa, un robot ha completato il taglio della catena dell’ancora.

Una volta ultimati i lavori per liberare l’albero, quest’ultimo sarà tagliato e recuperato, permettendo finalmente il sollevamento del relitto del Bayesian.

Solo allora si potrà riportare in superficie l’intero scafo, segnando un passo decisivo nella chiusura di questa complessa operazione.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ