Il nuovo 14.98, disegnato dal Cossutti Yacht Design, ha visto l’acqua a Marina degli Estensi e vuole essere una barca decisiva per il futuro del cantiere.
Presentato nella versione Bellissima, punta a essere una sintesi di quello che è stato il mondo Italia Yachts fino ad oggi, fatto da funzionali barche da crociera che navigano bene a vela e da vincenti progetti da regata.
La barca, la prima dopo l’uscita dal cantiere del fondatore Franco Corazza, porta con se qualcosa della tradizione “blue water” del cantiere e qualcosa del dna sportivo. Un progetto che vuole trasferire il cantiere su un nuovo livello, cercando di portare il successo che hanno avuto barche come l'Italia 998 e l’Italia11.98 su tutta la gamma che presumibilmente si andrà gradualmente rinnovando.
"Anche se sono già stato armatore di altre cinque barche, varare questa mi ha emozionato come se fosse la prima: questa l’ho vista nascere sin dalle prime stesure del progetto, alla cui definizione gli amici di Italia Yachts mi hanno fatto partecipare e allora è stato emozionante come quasi la nascita di un figlio. Sento non solo che mi appartiene, ma soprattutto di appartenerle! Grazie agli amici di Italia Yachts e a tutti coloro che hanno partecipato al suo progetto ed alla sua realizzazione." Queste sono state le parole di Marco Franco, il primo armatore del nuovo Italia Yachts 14.98.
"E' una barca nata per navigare in velocità, scioltezza ed eleganza – dichiarano Maurizio Cossutti e Alessandro Ganz. - Mantenendo le prestazioni veliche tipiche degli Italia Yachts ma con la volontà di tracciare la linea di sviluppo dei prossimi progetti. Il 14.98 è il risultato di due anni di lavoro progettuale coordinato tra CYD, il team di IY e gli architetti Mirko Arbore per il design interno ed Emanuele Pillon per la loro ingegnerizzazione.”
La barca ha alcuni cenni estetici che richiamano alle barche sportive pensate per il regolamento ORC, come la prua fine e alta sull’acqua, o la poppa con il ginocchio che a barca piatta non è immerso.
La tuga ha un disegno piuttosto curato e armonizzato con la coperta, si chiude a filo di ponte poco davanti all’albero; gli interni sono da vero cruiser di lusso. Per gli appassionati delle regate sarà disponibile anche una versione Fuoriserie con soluzioni esplicitamente pensate per il mondo dell’agonismo tra le boe o in altura.
Architettura navale: Cossutti Yacht Design
Design interni Arbore & Partners/Emanuele Pillon
Design esterni Cossutti Yacht Design
Lunghezza fuori tutto 15.35 m
Lunghezza scafo 14.55 m
Baglio massimo 4.35 m
Pescaggio 2.6 m (8.30 ft) 3.00 m (9.84 ft)
Dislocamento 10.250 kg
Motori 60 Hp
Serbatoio gasolio 280 l
Riserva acqua 500 l
Superficie randa 76/70 mq
Superficie fiocco 58/55 mq
Superficie Spinnaker 200/230 mq
ORC GPH 520 (provvisorio)
© Riproduzione riservata