sabato 15 marzo 2025
  aggiornamenti

Di rimonta e d'autorità

2 maggio - 20:24

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Dopo il ventone di ieri, sono tornati a gonfiarsi i gennaker davanti al litorale valenciano, dove al termine di un intenso pomeriggio di regate, la vela italiana ha potuto festeggiare il doppio successo di Luna Rossa e il ritorno alla vittoria di Mascalzone Latino-Capitalia Team, autore di una prestazione maiuscola contro Desafio Espanol, avversario diretto per l'accesso alle semifinali.

La giornata sarebbe potuta essere ancor più positiva per i nostri colori, se BMW Oracle non si fosse esibito nel solito gioco di prestigio, recuperando due match che ai più parevano ormai decisi. Invece, grazie alla mancata copertura di Shosholoza nel primo caso e all'astuzia di Dickson nel secondo, gli americani hanno messo al sicuro altri quattro punti, confermandosi leader della classifica assieme a Luna Rossa Challenge, protagonista di due cristalline affermazioni su United Internet Team Germany e Shosholoza.

Piangono invece gli svedesi, che dopo aver strapazzato i cinesi, hanno sperato sino all'ultimo di beffare gli statunitensi, finendo però battuti di tre lunghezze.

Scontato il turno di riposo, Mascalzone Latino ha annichilito l'equipaggio spagnolo grazie alla magistrale partenza di Jes Graham Hansen, che dopo lo start ha consegnato al debuttante Cameron Dunn, imbarcato al posto di Flavio Favini, un vantaggio davvero importante.

Ora, a sette match dalla conclusione della fase eliminatoria della Louis Vuitton Cup, il team di Onorato ha cinque punti da recuperare rispetto a Desafio Espanol, che domani, mentre gli italiani affronteranno l'abbordabile +39 Challenge, dovrà vedersela con il redivivo Emirates Team New Zealand, oggi vincitore sia con i gardesani, sia con i francesi di Areva.

Menzione d'obbligo anche per United Internet Team Germany, che nel primo match del quarto volo ha battuto agevolmente China Team, lasciandolo solo in fondo alla classifica.

Domani, tempo permettendo, si svolgerà il quinto volo, comprendente duelli molto importanti ai fini della classifica. Luna Rossa incontrerà infatti BMW Oracle in una regata che romperà l'equilibrio instauratosi in vetta alla graduatoria; lo sconfitto potrebbe vedere avvicinarsi sensibilmente Emirates Team New Zealand, impegnato contro Desafio Espanol, mentre Shosholoza, Victory e Mascalzone Latino-Capitalia Team, contrapposti rispettivamente a China Team, United Internet Team Germany e +39 Challenge avranno dalla loro il favore del pronostico.

Risultati odierni
Flight 3
Luna Rossa Challenge batte United Internet Team Germany di 1'02”
Victory Challenge batte China Team di 11'49”
BMW Oracle Racing batte Team Shosholoza di 0'43”
Desafío Español batte Areva Challenge di 0'30”
Emirates Team New Zealand batte +39 Challenge di 0'45”
Riposa: Mascalzone Latino-Capitalia Team

Volo 4
United Internet Team Germany batte China Team di 2'16”
Luna Rossa Challenge batte Team Shosholoza di 0'25”
BMW Oracle Racing batte Victory Challenge di 0'14”
Emirates Team New Zealand batte Areva Challenge di 0'59”
Mascalzone Latino-Capitalia Team batte Desafío Español di 0'35”
Riposa: +39 Challenge

Classifica generale dopo quattro voli del Round Robin 2: 1° BMW Oracle Racing, Luna Rossa Challenge 27 pt; 3° Emirates Team New Zealand 24 pt; 4° Desafio Espanol 21 pt; 5° Victory Challenge, Mascalzone Latino-Capitalia Team 16 pt; 7° Team Shosholoza 14 pt; 8° Areva Challenge 13 pt; 9° +39 Challenge 6 pt; 10° United Internet Team Germany 5 pt; 11° China Team 3 pt.

Programma di domani
Volo 5
Team Shosholoza - China Team
Emirates Team New Zealand - Desafío Español
Victory Challenge - United Internet Team Germany
BMW Oracle Racing - Luna Rossa Challenge
Mascalzone Latino-Capitalia Team - +39 Challenge
Riposa: Areva Challenge

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ