
In forte incremento il rilascio di certificati ORC, adottati ormai in 45 paesi di cui 3 nuovi paesi entrati quest’anno. Le barche che ad oggi hanno un certificato ORC sono 10.095, quelle che regatano utilizzando questi certificati sono 9.108 barche, con un incremento, per il 2016, che dovrebbe aggirarsi intorno al 3%.
Quest'anno due dei tre Campionati ORC hanno fatto registrare un numero record di partecipanti: il Campionato del Mondo ORC ospitato dal Royal Danish YC a Copenhagen con 131 barche provenienti da 14 Paesi e il Campionato Europeo ORC ospitato dal Club Nautico Salonicco a Porto Carras in Grecia che ha avuto un numero record di 73 partecipanti da 12 Paesi e, infine, il Campionato Europeo ORC Sportboat che si è tenuto a Chioggia, in Italia, e ha stabilito il record di partecipanti con 40 barche da 6 nazioni.
L’apprezzamento per il sistema ORC ha portato a un aumento delle richieste per ospitare i campionati più prestigiosi sia in Europa che negli Stati Uniti. Il Campionato del Mondo ORC 2017 sarà ospitato a Trieste, organizzato da un consorzio di Club dal 30 giugno all'8 luglio, il Campionato Europeo ORC 2017 sarà ospitato dalla Promenian Sail Federation a Danzica, in Polonia, dal 23 al 29 luglio, mentre il Campionato Europeo Sportboat 2017 sarà organizzato dal Lauda Yacht Club di Riga, in Lettonia, nel mese di agosto.
Riguardo gli sviluppi tecnici Alessandro Nazareth, presidente del Comitato Tecnico Internazionale (ITC) dell' ORC, ha illustrato il lavoro di ricerca effettuato per il costante miglioramento dei modelli aerodinamici dell'ORC VPP, oltre alle raccomandazioni al Congress ORC sulle questioni emerse dalle 34 submissions presentate al Congress dalle Autorità Nazionali.
Le principali sono:
* Nuova formulazione per la resistenza aggiunta dovuta al moto ondoso
* Nuovo set di coefficienti aerodinamici per le vele di prua non infierite (flying headsails)
* Revisione della resistenza aerodinamica al vento dello scafo in condizioni sbandate
* Adozione degli stessi coefficienti dei fiocchi non overlapping per i genoa overlapping con stecche
* Nuova regola per la definizione delle vele di prua non infierite (flying headsails)
* Nuova regola per la definizione del punto di penna della Randa
* Eliminazione della opzione del Performance Line Scoring
* Nuova tabella sulle limitazioni del numero di vele basata sul CDL
* Chiarimenti sulla definizione di sheerline (linea di cavallino) e Bulkwarks (impavesate)
Le modifiche al VPP 2017 apportati dall'ITC indicano piccole variazioni sui rating 2017 per gli oltre 1800 certificati della flotta mondiale ORC International, con il 99% delle barche all'interno del +/-0.5% di variazione di GPH, un'indicazione della relativa stabilità nel sistema di handicap.
Una versione beta del VPP 2017 sarà distribuita agli uffici stazze, per una loro revisione e con l'eventuale possibilità di aggiornamenti per la versione finale, con consegna prevista entro la fine dell'anno, insieme con le regole di 2017 e un riepilogo delle modifiche apportate rispetto al 2016.
© Riproduzione riservata