venerdì 9 giugno 2023
  breaking news

Matteo Miceli passa l’equatore

Tutto procede nel giro del mondo di Miceli, ieri c’è stato il passaggio dell’equatore

Atlantico centrale - Dopo la riparazione della staffa che reggeva il pilota automatico che lo ha costretto ha una sosta in mare aperto, Matteo Miceli ha ripreso la navigazione e ieri ha passato l’equatore. L’Eco 40 di Miceli procede a circa 7,7 nodi.

Matteo Miceli è partito lo scorso 19 ottobre dal porto di Riva di Traiano in provincia di Roma per il suo giro del mondo in solitaria in autosufficienza alimentare a bordo della sua nuova barca Eco 40, un Class 40 da lui costruito.

Matteo sulla sua pagina facebook scrive: "Il vento è calato e riesco a stringere meglio, ma non ha girato viene sempre da 120/130° 14 nodi, vado per rotta 200° e se non gira scado un po’ sulla rotta disegnata. Pazienza! Ancora qualche violento temporale con raffiche ma in miglioramento. La mia velocita di 7/7,5, 1009.5 aria 30°, acqua 26°, cielo nuvoloso.

Finalmente ho trovato la piccola prolunga che Ivan (amico di Matteo che ha aiutato Matteo per i lavori a bordo di Eco40) ha fatto all'ultimo momento, non era catalogata ma stava tra le sacche intorno alla colonna. Sono finalmente riuscito con la padellina a mangiare comodamente fuori, ho mangiato il primo pezzo di tonno ben congelato e l'ho cotto bene.

Ora è calata un po’ l'aria ma non ha ancora girato e sto puntando una piccola isoletta dell'arcipelago de Fernando de Noronha...è domenica anche per me ...mi fermo, una bella cenetta e si riparte.

Le due pollastrelle (Miceli ha con sé due galline che hanno il compito di fornirgli uova fresche) mangiano come due elefanti e producono poco, oggi però mi hanno regalato un altro uovo.
"

In 28 giorni di navigazione le galline di Matteo hanno prodotto 12 uova, circa uno ogni due giorni e dal piccolo orto ricavato sulle terrazze, si è ricavato circa un piatto di germogli ogni 2 giorni.

Per il resto Matteo mangia pesce e cerca di attenersi il più possibile al suo programma di autosufficienza alimentare e energetica. Della riserva portata a bordo, il navigatore ha consumato solo una scatola di 9 barrette e 5 buste di liofilizzato.

© Riproduzione riservata

Lascatutto Lascatutto Lascatutto
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI