
Il 62 Salone Nautico di Genova, il salone dei record
24 settembre 2022 - E’ iniziato il 22 settembre il 62 Salone Nautico di Genova e come già ampiamente previsto si conferma come il salone dei record. I viali della fiera di Genova sono pieni al limite della capienza, gli appassionati di vela si affollano per vedere le barche esposte.
Già prima dell’apertura il salone aveva venduto on line il 40% di biglietti in più di quanto fatto l’anno scorso confermando come il settore della nautica sia in piena espansione e, spinto dalla pandemia che ha portato molte persone a scegliere la barca come mezzo per fare le vacanze, vive un momento di vero boom.
Boom che persiste nonostante le diverse difficoltà del periodo e non manca di essere accompagnato da alcune criticità, prima tra tutte l’aumento dei prezzi delle barche determinato dalla forte inflazione e dal repentino aumento dei prezzi delle forniture necessarie alla realizzazione delle barche.
Un salone pieno di novità che noi di SVN solovelanet abbiamo puntualmente visitato per voi e che vi mostriamo nel nostro Speciale Salone Nautico di Genova on line da oggi su nostro canale You Tube e proposto in apertura notizia.
La maggior parte dei nuovi modelli presentati qui a Genova hanno in comune tra di loro gli spigoli sugli scafi che si spingono sino all’estrema prua, spigoli introdotti dalla Beneateau nel 2017 e poi ripresi da molti cantieri e che hanno modificato radicalmente le volumetrie delle barche.
A fare eccezione è il nuovo Bavaria 38 disegnato da Maurizio Cossutti che ha scelto una strada diversa per creare volumi.
Cossutti per il Bavaria 38 ha sviluppato la prua arrotondata che amplifica molto la volumetria della cabina armatoriale che già aveva introdotto nel Bavaria 42 e che fa della cabina del Bavaria 38 la più grande della sua categoria. Allo stesso tempo ha scelto di estremizzare il baglio massimo della barca portandolo a 3,98 metri (circa 20 centimetri più largo della media della concorrenza). Una barca molto larga che offre spazi e volumi inconsueti accompagnata però di una carena particolarmente ben studiata che permette prestazioni notevoli.
Altra novità degna di essere annoverata tra le più interessanti del salone, sono le casse di zavorra liquida di cui è dotato il First 44, l’ultimo modello performance della Beneteau esposto qui a Genova in anteprima italiana.
Due casse poste sui due lati dello scafo che, riempiendosi di acqua di mare grazie a una pompa particolarmente potente, raddrizzano la barca quando questa è di bolina. L’effetto che si ottiene quando la cassa di sopravento è piena equivale quello di quattro persone sedute fuori bordo sul lato di sopravento.
Come queste due novità che vi abbiamo illustrato, il salone ne nasconde molte altre che scopriremo nei prossimi giorni.
Termina il Salone Nautico di Genova
28 settembre 2022 - Si è chiuso ieri 27 settembre il 62esimo Salone Nautico di Genova con un bilancio di 103.812 visitatori, registrando un 10% di ingressi in più dell’edizione precedente.
Un dato che se si considera che l’unico sabato del Salone, il giorno in cui si registra la maggiore presenza, si è trasformato nel giorno con il minor numero di visitatori a causa della pioggia intensa e che domenica 25 si sono tenute le elezioni politiche, è un risultato più che ragguardevole.
Se non si può definire da record, e pur non essendo un dato eclatante, è comunque un dato che ben rappresenta il crescente interesse degli italiani per la nautica e le vacanze in barca.
Come vi avevamo ampiamente descritto si è trattato di un salone carico di novità che SVN solovelanet vi ha presentato nel suo speciale Salone Nautico di Genova andato on line il sabato mattina in pieno Salone e che vi faremo vedere nei prossimi mesi con una lunga serie di video dedicati alle singole barche qui presentate.
Il dato che più risalta è la vitalità della cantieristica a vela italiana. Si tratta di una cantieristica piccolissima nei numeri con appena sei cantieri se non si considera la Nautor che, pur essendo di proprietà italiana e con uffici centrali a Firenze, ha il cantiere in Finlandia.
E’ infatti questa che porta a Genova il maggior numero di novità e anche quelle, da un punto di vista tecnologico ed estetico, più interessanti.
Dal Grand Soleil 40 al Grand Soleil 72, seguito dal bellissimo Solaris 50, l’Italia Yachts 12.98 barca particolarmente innovativa nella sua estetica che rompe molte dei canoni tradizionali, per arrivare ai Neo, cantiere che si presenta a Genova per la prima volta sulla scia di un ottimo successo a livello internazionale che vede il 98% delle sue barche vendute all’esterno, portando due modelli il Neo 430 e il nuovissimo Neo 570.
Una cantieristica, quella italiana, che si distingue per l’altissima qualità dei suoi prodotti e per una cura dell’estetica di questi che non ha paragone con le produzioni di altri paesi sottolineando ancora una volta come i nostri cantieri siano in grado di distinguersi per la capacità di fare barche che navigano molto bene e, soprattutto, per l’ineguagliata capacità di fare barche belle e interessanti.
© Riproduzione riservata