Trovare un cadavere in mare: cosa deve fare lo skipper secondo la legge
Oggi non è più molto difficile trovare dei cadaveri in mare ed è bene sapere cosa bisogna fare nel caso [04/08/25]
SVN solovelanet © 2025 tutti i diritti riservati.
Oggi non è più molto difficile trovare dei cadaveri in mare ed è bene sapere cosa bisogna fare nel caso [04/08/25]
Dal 21 ottobre cambiano le dotazioni obbligatorie in barca: cosa serve, quando scatta l’obbligo e come adeguarsi per navigare in regola. [16/07/25]
Molte boe sono abusive e chi le usa può commettere un reato. Ecco cosa dice la legge e cosa rischia davvero chi ormeggia in un campo irregolare. [30/06/25]
Le imbarcazioni extra-UE nei porti europei godono dell’esenzione totale doganale. Non pagano IVA, non pagano tasse, ma sono a rischio confisca se superano i 18 mesi. [05/06/25]
Pubblicato il decreto attuativo dell’archivio informatizzato delle patenti nautiche che era previsto fin dall’ultima riforma del Codice della Nautica da Diporto del 2017 (art. 39 bis). Ecco cosa cambia per i diportisti dal prossimo 24 novembre 2025. [20/05/25]
La figura del natante esiste solo nel nostro paese e, per questo motivo, in diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo, i natanti potrebbero avere dei problemi che possono arrivare al sequestro del mezzo. [17/04/25]
Vuoi acquistare una barca a vela o a motore? Scopri tutti i documenti necessari, le tasse previste e come gestire correttamente il passaggio di proprietà, con o senza leasing. [24/03/25]
Finalmente sono stati pubblicati i decreti attuativi per il conseguimento del titolo di ufficiale di 2° classe del diporto, ovvero il titolo che abilita gli skipper del charter a fare il loro lavoro. [14/03/25]
Le nuove patenti nautiche D1 e D2 restano bloccate: senza decreti attuativi, nessun esame può essere sostenuto. Ecco cosa sta succedendo. [06/03/25]
Chi monta un pacco di batterie al litio in sostituzione di quelle al gel o al piombo, rischia di perdere la certificazione CE e la deve rifare. [09/02/25]
Nel 2012 un Decreto Legge, introdusse il noleggio occasionale che permette a chiunque di noleggiare la propria barca per un massimo di 42 giorni l’anno. [09/02/25]
Il nuovo ordinamento del Codice della Nautica da Diporto introduce una nuova norma “anti schiamazzi” per coloro che transitano o si mettono all’ancora sotto costa. Ecco cosa dice la legge e quali sono le sanzioni previste. [03/02/25]
Acquistare un'unità da diporto comporta una serie di obblighi fiscali e normativi che ogni proprietario deve conoscere. In questa guida scoprirai le principali regole che disciplinano l'acquisto e la vendita di imbarcazioni e natanti. [01/02/25]
È finalmente attivo un nuovo servizio on line che semplifica ai velisti l’ottenimento dell'abilitazione necessaria all’utilizzo della radio Vhf. Ecco come scaricarlo in modo semplice e veloce [28/01/25]
Il Ministero dei Trasporti, a cinque mesi dal decreto che ha riportato all’attenzione del pubblico la normativa sulle dotazioni di sicurezza, risponde agli interrogativi di Confindustria Nautica per chiarire alcuni passaggi dei decreti coinvolti, ma apre a nuovi interrogativi [19/01/25]
Scoprite come navigare in sicurezza sotto costa rispettando la distanza minima imposta dalla ordinanze locali per il transito, gli ormeggi e gli ancoraggi. [17/01/25]
Il ministero dei trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che riporta il programma e le modalità con le quali si dovranno tenere gli esami per il conseguimento della nuova patente nautica D1 [10/01/25]
Nei giorni scorsi sulla spiaggia di Cefalù delle persone hanno trovato un Pogo 50 spiaggiato senza equipaggio, quindi considerabile abbandonato, diversi lettori ci hanno chiesto se in questo caso chi ritrova il relitto e lo segnala alla Guardia Costiera ha dei diritti su di questo. [12/12/24]
Il decreto 133 del 17 settembre 2024 stabilisce delle norme di sicurezza che riteniamo valide e necessarie, ma queste valgono solo per le imbarcazioni, sembra che per il legislatore, la sicurezza di chi ha un natante sia meno importante [24/11/24]
Le norme attuative sono realtà e il nuovo regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 222, ecco tutte le aree dove la riforma ha apportato delle modifiche [21/11/24]
Scopri le novità sulle dotazioni di sicurezza per la nautica da diporto. Alcune disposizioni sono già operative dal 21 ottobre 2024 altre entreranno in vigore il 21 ottobre 2025. Ecco tutte le informazioni essenziali per rispettare la normativa e garantire la sicurezza a bordo. [20/11/24]
Dopo circa 15 anni, lo Stato è finalmente riuscito a superare una legge che rappresentava l’incompetenza di molti legislatori e ha istituito la figura dell’Ufficiale del diporto di 2 classe, permettendo così agli skipper professionisti di operare in regola con le norme. Vediamo come funziona questa nuova figura e cosa è cambiato da quando è stato emanato il decreto. [07/10/24]
Cosa sapere sul contratto di ormeggio: durata, servizi inclusi e le responsabilità di chi gestisce il porto o l'approdo. Guida per diportisti e armatori. [13/09/24]
Scopri tutte le sanzioni per chi viola le norme di navigazione, dagli importi minimi e massimi alle pene accessorie per ogni infrazione [10/09/24]
Scopri quando serve la patente nautica, le diverse categorie e come rinnovarla. Guida essenziale per chiunque voglia condurre unità da diporto. [06/09/24]
Con Il nuovo patentino dai 16 anni sarà possibile condurre un’unità da diporto, entro le 6 miglia, con motorizzazione fino a 115 cavalli [30/06/24]
Per accedere all’esame per diventare skipper saranno richiesti alcuni requisiti e una serie di corsi di formazione. Vediamo come funziona [24/05/24]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il modello DCI per determinare il possesso e la nazionalità dei natanti, aprendo le porte alla navigazione internazionale. [16/05/24]
L’autorità che lo skipper, ovvero il comandante della barca, ha a bordo di questa deriva dal fatto che le responsabilità nei confronti del suo equipaggio sono sue. Vediamo quali sono e quali sono i suoi doveri. [22/03/24]
Burocrazia in barca a vela? Ecco cosa devi sapere! Un articolo per capire quando serve l'immatricolazione e la patente nautica. [29/11/23]
Le unità da diporto con marchio CE, indipendentemente dal fatto che siano natanti o imbarcazioni, hanno delle limitazioni alla navigazione determinate dalla categoria di omologazione. Vediamo quali sono. [02/02/23]
L'articolo esplora la classificazione delle unità da diporto secondo il Codice della Nautica, spiegando come queste siano suddivise in natanti, imbarcazioni e navi in base alla lunghezza dello scafo e le relative normative che regolano l'uso e l'immatricolazione. [01/02/23]
È con la legge 11 del gennaio 1971, che per la prima volta si riconosce la specificità del settore e si prevedono delle norme dedicate, che si differenziano rispetto al Codice della Navigazione [01/01/23]
La Navigazione da diporto è la nautica effettuata per scopi sportivi o ricreativi, senza fini di lucro. Tuttavia, le unità da diporto possono essere utilizzate per scopi commerciali, come noleggio, locazione, insegnamento della navigazione. [01/01/23]
Conoscere e capire la vela e il mare, questo l'obiettivo dei nostri giornalisti che con la rivista digitale, le guide di vela, le notizie quotidiane e i servizi speciali in video che trattano di navigazione, di barche, di catamarani e di mercato nautico, cercano di trasmettere a voi lettori la loro passione incondizionata per il mondo delle barche a vela. Questo è SVN solovelanet.
SVN solovelanet - Testata registrata Tribunale di Roma n.117/2015 del 09/07/2015 - Direttore responsabile Maurizio Anzillotti
Condizioni generali SVN solovelanet
© Copyright 2025 SDM S.r.l.s., tutti i diritti riservati. P.IVA IT13381071003 REA1442960