Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
mercoledì 23 aprile 2025
Capmec
  aggiornamenti

America’s Cup: 15 gennaio inizia la Prada Cup, Luna Rossa è pronta

15 gennaio ore 3 italiane prenderà il via la Prada Cup, la selezione degli sfidanti per l’America’s Cup, Luna Rossa Prada Pirelli Team è pronta alla sfida

The Prada Cup - 15 gennaio 22 febbraio 2021
The Prada Cup - 15 gennaio 22 febbraio 2021
Lascatutto Lascatutto Lascatutto
PUBBLICITÀ
I tre anni di attesa sono finiti, alle 3 di notte ore italiane del 15 gennaio nelle acque di Auckland prenderà il via la Prada Cup, la selezione degli sfidanti per l’America’s Cup. In acqua Luna Rossa Prada Pirelli Team, Ineos Team UK e American Magic, come noto invece il defender Team New Zealand non sarà della partita e studierà i challengers attendendo il vincitore della Prada Cup da affrontare nella finale per la Coppa.

La conferenza stampa ufficiale degli skipper ha definitivamente aperto il sipario sulle regate. Presenti Max Sirena per Luna Rossa, Therry Hutchinson per American Magic e Ben Ainslie per Ineos Team Uk. Non è mancato anche un intervento del patron Patrizio Bertelli, padrone di casa di questa Prada Cup che va a sostituire lo storico marchio Louis Vuitton.

Un Bertelli lapidario sul futuro degli AC 75: “Se dovessimo vincere la Coppa restano queste barche”.

Semplice gioco dei ruoli o verità? Difficile dirlo adesso, anche perché ormai i velisti e i team sono concentrati sul presente e al futuro si penserà più avanti se sarà necessario.

Max Sirena è sembrato sereno e determinato, e a proposito del “problema” volanti di Luna Rossa ha dichiarato:“Noi siamo pronti a tutto, possiamo regatare con o senza volanti, ma quella dell’Arbitration Panel è solo un’interpretazione, vedremo…”.

Il riferimento è all’interpretazione numero 72 fornita dall’Arbitration Panel circa il mancato utilizzo delle volanti di Luna Rossa, definito illegittimo. Il team italiano aveva deciso di non usare le sartie volanti, previste come componente one design per l’armo dell’albero, perché causavano un eccesso di resistenza aerodinamica, riuscendo a trovare il modo di farne a meno. A pochi giorni dalla sfida è arrivato questo parere negativo che non deve certo aver fatto piacere a Max Sirena e compagni.

Ben Ainslie invece ha ripreso il suo sorriso beffardo e sicuro, si è detto convinto di avere enormemente migliorato le performance della barca nel vento medio e forte e di essere convinto di avere fatto passi avanti anche con poco vento.

Chi invece ha mantenuto un profilo più basso è stato Therry Hutchinson, l’americano è stato il più “timido” in conferenza stampa, lasciando le dichiarazioni reboanti e le battute agli avversari.

Come funziona la Prada Cup?


La Prada Cup prevede 4 Round Robin, con due regate per giorno, chi vince va direttamente alla finale della Prada Cup, gli altri due sfidanti si affronteranno nelle semifinali.

La Finale della Prada Cup che si regaterà dal 13 al 22 febbraio determinerà quale Challenger sfiderà il Defender Emirates Team New Zealand nel Match dell'America's Cup.

Come si possono seguire le regate?


Le dirette delle regate a partire dalle 2,50 ore italiane verranno trasmesse su Rai 2 in chiaro e su Sky Sport a pagamento. Replica dalle 8 del mattino su Rai Sport.

Le previsioni meteo a oggi vedono per i primi due giorni di regate un vento intorno ai 15 nodi, forse più leggero per la giornata di domenica.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ